top of page

Genshin Impact: guida introduttiva

Forse affascinati e incuriositi dal fenomeno globale del gratuito Genshin Impact, avrete più e più volte provato curiosità e interesse per il mondo di Teyvat, per poi trovarvi intimoriti dalla mole di contenuto, dalle numerose attività e dalla paura che bisognasse mettere mano al portafogli per ottenere risultati. Abbiamo quindi preparato per voi una guida che spazzi via tutte queste paure e vi conduca passo per passo verso la migliore esperienza iniziale con Genshin possibile.

 

Sin dal suo debutto nel 2020, Genshin Impact, il gioco di ruolo open world d’azione free-to-play, si è imposto sul mercato videoludico con veemenza, trasformandosi in un fenomeno mondiale, monopolizzando l’attenzione dei videogiocatori con una formula brillante, predisposta a creare dipendenza dal prodotto. La piacevole esplorazione, chiaramente ispirata a Zelda: Breath of the Wild incontra un’azione dinamica e strategica, e l’aspetto gacha del gioco spinge e incuriosisce il giocatore all’accesso, allo svolgimento delle missioni, allo sviluppo.


Cosa si intende per gacha? I gacha games sono videogiochi che devono la loro classificazione alle macchinette che distribuiscono capsule premio casuali. Tramite la valuta di gioco, il giocatore è incentivato a “spacchettare”, aprire, pescare, così che possa ottenere armi, equipaggiamento, personaggi in base al genere di gioco preso in considerazione. Sebbene i gacha incentivino volutamente il giocatore all’acquisto di valuta di gioco con moneta reale, vi mostreremo molti modi in cui potete fare a meno di mettere mano alla tasca (soprattutto considerando che il gioco non possiede modalità PVP, quindi non ha alcun senso accelerare la propria crescita).

In molti sono affascinati dai dettagliati e curatissimi personaggi che compongono il roster e vorrebbero avventurarsi nel colorato mondo di Teyvat, ma temono di non riuscire a due anni dall’uscita ad integrarsi in tutti i sistemi di gioco. Al netto dell’ostacolo della localizzazione - ahimè, per ora, dovrete fare a meno della traduzione italiana - vi guideremo su come gestire al meglio il vostro viaggio nel mondo di Genshin Impact senza sprecare tempo o risorse materiali reali.


È necessario un abbonamento per giocare? No. Genshin Impact è un completo free to play, il che significa che non solo non dovrete acquistare il gioco o abbonarvi allo stesso, ma che non avrete neanche bisogno dell’abbonamento online per giocare (es. non è richiesto Playstation Plus sulla console).


Esplorazione e sviluppo


Nei suoi panni di live service free-to-play, Genshin Impact offre una trama appassionante e curata, estesa periodicamente attraverso aggiornamenti gratuiti. È tuttavia giusto precisare che la maggior parte del vostro tempo all’interno del mondo di gioco non sarà passato inseguendo le vicende della trama, ma anzi esplorando, livellando e procurando materiali.

All’interno del gioco, per progredire su diversi fronti, avrete bisogno di sviluppare ed aumentare in tre ambiti diversi il vostro livello:

  • Adventure Rank, che abbrevieremo come AR

  • World Level

  • Personaggio (livello, armi, manufatti, abilità)

Prima di catapultarci nelle modalità di aumento di questi parametri, è il caso di soffermarci sulla comprensione della mappa di gioco e l’utilizzo della resina.


Mappa di gioco


L’esplorazione costituisce la fondamentale attività libera del titolo: attraverso la stessa potrete infatti ottenere, in piccole dosi giornaliere, le primogem necessarie per ottenere armi e personaggi di qualità. Continuamente in espansione, l’open world di Genshin è enorme, ma consente di muoversi agevolmente da un posto all’altro attraverso un sistema di teletrasporto.

I teleport point sono piccoli punti che troverete sulla mappa e che, una volta toccati per la prima volta, consentiranno di sbloccare il viaggio rapido verso la location. È consigliato di interagire con tutti quelli che vedrete, soprattutto perché sarete ricompensati per la scoperta. Questi punti, tuttavia, non illumineranno la mappa, che continuerà ad apparire come un unicum impreciso.