Intergalactic: The Heretic Prophet, la nuova esclusiva di Naughty Dog
- Simone Di Girolamo
- 20 gen
- Tempo di lettura: 2 min
Come ben sappiamo ai The Game Awards sono stati presentati molti titoli videoludici attesi tra il 2025 e il 2026, tra i quali ci ha subito colpito la nuova IP dell'acclamato studio Naughty Dog: Intergalactic - The Heretic Prophet, che andremo ad approfondire in questo articolo.
I The Game Awards, ossia la premiazione dei titoli videoludici usciti durante l'anno con l'assegnazione di meriti in varie categorie, possono essere considerati l'equivalente degli Academy Awards e Grammy Awards per il settore videoludico.
Durante il corso dell'evento, lo scorso dicembre, sono stati presentati i trailer di vari titoli tra i più attesi e inaspettati nel mondo videoludici, ma noi vogliamo concentrarci su Intergalactic -The Heretic Prophet di Naughty Dog.
Prima di immergerci nel nuovo titolo della nota casa videoludica, è doveroso ricordare perché questa nuova loro IP è così importante e cosa c'è dietro il loro successo.

Naughty Dog e la sua scia di successi
La nascita della Naughty Dog come studio indipendente (in seguito acquisito da Sony Interactive Entertainment) avviene nel 1984, ma il suo vero successo arriva nel 1996 con Crash Bandicoot, seguito con clamore da Jak and Dexter, la serie di Uncharted e The Last of Us, che ha portato una enorme fama alla casa videoludica.
Ma cos'è che rende i loro titoli così indimenticabili? Sicuramente sono le loro storie, l'originalità dei personaggi e l'inclusività - che non manca mai - per non parlare di una capacità di innovare e portare all'apice anche i gameplay apparentemente più semplici. A questi si è sempre aggiunta, di generazione in generazione, una grafica più che al passo coi tempo, che prestava minuziosa attenzione ad ogni dettagli del mondo di gioco.
Difficile parlare del successo di Naughty Dog senza citare inoltre Neil Druckmann, il direttore creativo e la mente dietro a The Last of Us e Uncharted, che ha portato la Naughty Dog a vivere un periodo d'oro grazie alle sue idee e innovazioni nel campo videoludico, e soprattutto, e non smetteremo mai di ripeterlo, nel modo in cui le storie sono raccontante, capaci di rendere lo stesso giocator protagonista del mondo in cui è immerso. Ancora oggi a distanza di anni è questa la formula vincente di questa casa videoludica che speriamo non ci deluda con la sua nuova IP.
Intergalactic: The Heretic Prophet
Ancora una volta Neil Druckmann e la sua squadra hanno fatto breccia nella nostra curiosità presentando ai The Game Awards un breve trailer (che trovate qui sotto), del loro nuovo progetto nominato Intergalactic: The Herectic Prophet. Da ciò che abbiamo visto vestiremo i panni di una protagonista femminile dai tratti orientali di nome Jordan A., cacciatrice di taglie intergalattica che vaga nello spazio alla ricerca di robot da sterminare con una gigantesca lama futuristica. Le poche sequenze che abbiamo visto sono molto belle e si respira tutta l'aria dei Naughty Dog nella cura dei dettagli e nella storia che viene raccontata tramite la protagonista e il computer di bordo in un breve dialogo.
Druckmann ha confermato che sarà un gioco dedito all'azione, e noi non vediamo l'ora di metterci le mani sopra!
E voi cosa ne pensate dei Games Awards di quest'anno? Siete stati soddisfatti o è stata una completa delusione?
Comentários