top of page

Kena, risposte su prezzo, gameplay e storia

La copertina di GameInformer è dedicata Kena: Bridge of Spirits, mostrato durante l'evento di giugno, The Future of Gaming. In occasione dello speciale di ben 14 pagine, la rivista ha conversato con i creatori per diversi giorni e ha testato una demo su PS5, consentendoci così di ottenere informazioni in più riguardo il titolo di Ember Lab.


Nel seguito, traduciamo 20 domande alle quali vogliamo risposte, e vi ricordiamo che potete acquistare il singolo numero o sottoscrivervi ad abbonamento annuale su PC/MAC, iOS e Google Play qualora vi interessasse l'intero speciale.

Chi è Kena?

Kena è l'eroina del gioco. Nello specifico, è una guida per gli spiriti - un individuo con una speciale capacità di guidare gli spiriti verso un riposo pacifico. Nella lore del gioco, gli spiriti che hanno sofferto a causa di un forte trauma o che hanno delle questioni in sospeso possono soffermarsi tra il mondo dei vivi e quello dei morti, causando problemi alle persone ancora in vita. Il compito di Kena è quello di capire cosa stia causando la loro permanenza e di aiutarli a riconciliarsi col passato.


Questo vuol dire che se Kena muore nel gioco sarà bloccata tra i due mondi nelle vesti di spirito perché non è riuscita ad aiutare gli altri spiriti mentre era in vita? Per la storia delle questioni in sospeso?

Oh, questa è una buona domanda. Non ho idea di come rispondere. Una domanda più semplice, magari?


Come si pronuncia il suo nome?

È pronunciato KAY-nuh.


Kena parla?

Sì! Il voice acting non era terminato nella demo (che GameInformer ha giocato su PS5), ma il direttore creativo, Mike Grier, ci ha assicurato che ha molto da dire. Kena è interpretata da un'attrice che canta anche buona parte delle canzoni della colonna sonora.


Dove ci troviamo, comunque?

Bridge of Spirits è ambientato in un mondo di finzione, che è un omaggio a diverse località dell'Est. Nelle caratteristiche geografiche e nell'architettura, troveremo riferimenti al Giappone, a Bali ed altre località. Kena non proviene dal luogo in cui è ambientato il gioco. Ha dovuto viaggiare molto per arrivarci. Mike ci scherza su, dicendo che non è arrivata in bici, per farvi capire quanta distanza ha percorso.


Cosa sono quelle creaturine che abbiamo visto nel trailer?

Si chiamano Rot e sono una parte importante del gioco, sia in termini di gameplay, sia di storia. Kena può trovarli in giro per il mondo nascosti (come i Toad in Paper Mario), e si uniranno a lei. Il nome non è casuale (rot per "marcire"). Fanno marcire le cose e il fatto che si siano sparsi in giro è il motivo principale per cui questo territorio è diventato corrotto.


Cosa sono capaci di fare?

Tantissime cose! Fuori dal combattimento, Kena può dirigerli per fargli muovere gli oggetti intorno a lei. Non riesci ad attraversare un fosso? Potrebbero tenere insieme un vecchio ponte fatto a pezzi per un breve lasso di tempo. Non riesci ad arrampicarti su quella sporgenza? Possono spostare dei blocchi e darle una spinta! In combattimento Kena può contare sui Rot per distrarre i nemici o potenziare i suoi attacchi! I Rot sono molto timidi, quindi il giocatore dovrà fargli prendere coraggio colpendo i nemici prima che si decidano ad entrare in battaglia!


Possono combattere! Uh-oh. Possono morire?

No! Mike non vuole che i giocatori vedano i Rot come una risorsa consumabile; una volta che trovi un Rot, è parte della tua squadra per sempre. Non devi preoccuparti di costruire piccole tombe per loro o nulla del genere.


Cosa può fare Kena?

Può fare molte cose. Oltre a poter utilizzare gli attacchi di base leggeri, forti e caricati con la verga, può ottenere un miglioramento che piega il bastone o lo trasforma in un arco. Sul fronte difensivo, può usare un'abilità impulso che permette di creare uno scudo simile ad una bolla che la protegga. La barriera ha una propria barra della salute che si consuma quando i nemici la colpiscono. Se l'attivazione è architettata al momento giusto, la barriera farà barcollare i nemici e li renderà più vulnerabili.


Alcune di queste cose sono molto familiari. È una specie di Zelda 3D?

Se hai avuto queste impressioni dal trailer, non ti sbagli di molto. C'è sicuramente dell'influenza Zelda 3D nel gioco, il che non dovrebbe essere una sorpresa considerato un progetto di Ember Lab antecedente ...


C'è una qualche sorta di personalizzazione del personaggio?

Non abbiamo visto Kena cambiare costume o ottenere upgrade cosmetici nella demo. Possono essere cambiati i cappelli dei Rot, però. Questi possono essere trovati in giro per il mondo, e i giocatori possono anche comprarne per i singoli Rot utilizzando gemme che si trovano in giro.


Sono previste microtransazioni?

No.


Sembra una cosa simpatica. Ci sarà un modo per me di scattare foto di quanto è carino il mio team?

Se la domanda riguarda una modalità foto, il team condivide l'entusiasmo. Josh dice che lo studio vuole includerla, ma non sanno se si tratterà di un contenuto disponibile al lancio o aggiunto successivamente via aggiornamento.


Con quale engine è stato costruito il gioco?

Strana domanda, ma Ember Lab ha creato Kena; Bridge of Spirits con Unreal 4. Un prototipo antecedente è stato creato con Unity, ma lo sviluppo si è spostato ad Unreal.


È un gioco open world?

No! Ti ritroverai in un villaggio piuttosto presto, e quest'area servirà da hub. Da qui potrai spostarti in diverse regioni connesse l'una con l'altra. Immaginiamolo come un gioco lineare ma ampio. Ci sono segreti e cose da scoprire in giro, ma non è open world.


Quali sono i vantaggi di giocare su PS5 rispetto a PS4?

Abbiamo giocato solo su PS5, quindi non possiamo parlare di un vero e proprio confronto, ma ci sono differenze tra le due versioni. Una, in particolare, è il numero di Rot che vedrete sullo schermo. Su PS5 essi potranno essere tutti visti simultaneamente. Potrai comunque ottenerli tutti e 100 nella versione PS4 ma ne vedrai di meno in contemporanea nel mondo di gioco. Non saranno meno efficaci in battaglia o durante i puzzle. Si tratterà meramente di una questione visiva. In generale, inoltre, la foresta e la vegetazione saranno più dense su PS5.


Quanto dura?

È difficile dare un valore numerico preciso, a causa delle attività secondarie, ma Josh dice che hanno fatto qualcosa che i giocatori potessero finire con agio in un weekend.


Quanto costa?

Kena: Bridge of Spirits non costerà 60 dollari. Non sappiamo ancora l'esatto prezzo, ma non sarà il prezzo pieno di gioco retail. Se lo compri su PS4 poi, puoi richiedere l'upgrade gratuito a PS5.

Sembra carino, ma è impegnativo?

Mike ha detto che ci sono molti fan dei Soul e di Sekiro nel team di sviluppo, e che anche se la difficoltà non sarà comparabile a quella dei giochi di FromSoftware, i giocatori saranno duramente messi alla prova dalle difficoltà più elevate. Tuttavia, nella maggior parte delle difficoltà, i nemici non potranno atterrarvi con un solo attacco; avrete la possibilità di sopportare ancora un ulteriore colpo, così da avere qualche chance in più contro i nemici più forti. Ember Lab voleva creare un gioco che le famiglie potessero giocare insieme, sia per godersi semplicemente la storia, sia se si fosse alla ricerca di combattimenti impegnativi.


Sembra tutto molto bello, ma non ho una Playstation!

Arriverà anche su PC via Epic Games. Ember Lab non ha ancora una data per il PC, ma ci si può aspettare che sia a qualche mese di distanza.

Cosa ne pensate di queste nuove informazioni? Hanno rafforzato il vostro interesse nel gioco?


Fonte in lingua originale: Game Informer.

Comments


bottom of page