top of page

Bioshock sarà un operworld? Le ultime indiscrezioni

Sembrerebbe proprio che qualcosa stia iniziando a muoversi per l'attesissimo quarto capitolo della serie!



L'ultimo capitolo del franchise di Bioshock, Bioshock infinite, venne rilasciato nel lontano 2013. L'anno successivo venne chiuso il suo studio di sviluppo, la Irrational Games. La 2K promise però che il titolo non sarebbe finito nel dimenticatoio.

9 dicembre 2019: dopo anni di indiscrezioni varie in merito al quarto capitolo di Bioschok veniva fondato un nuovo studio, Cloud Chamber, che avrebbe lavorato sotto le direttive della 2K nello sviluppo di Bioshock 4.

Il direttore del nuovo studio è Kelley Gilmore, veterana dell'industria videoludica, dotata di un'esperienza ultraventennale e con oltre 40 giochi sviluppati, è inoltre la prima donna nella storia della 2K a istituire e dirigere uno studio di sviluppo. Da ricordare alcune dei giochi più famosi a cui ha partecipato, tra cui Sid Meier's, Civilization® e COM®.

Per diversi mesi non uscirono altre notizie sul gioco fino allo scorso agosto, quando sul sito della Cloud Chamber comparirono improvvisamente delle richieste di assunzioni per diversi profili lavorativi, nelle quali veniva specificato che il nuovo Bioshock sarà ambientato "in un nuovo e fantastico mondo, con una storia sbalorditiva, e che permetterà al giocatore di esprimersi liberamente sia nei combattimenti che nelle esplorazioni", sfruttando il motore grafico Unreal Engine 4.

Recentemente l'utente di Twitter MauroNL3, analista dell'industria videoludica, è andato ad indagare più a fondo sulle posizioni lavorative ricercate dallo studio per vederci più chiaro sul nuovo titolo in lavorazione.

All'interno di questi annunci sono contenute come già detto varie informazioni; ad esempio nell'annuncio per un Senior Writer viene specificato che il gioco sarà pieno di personaggi ben caratterizzati, e che il candidato dovrà partecipare alla realizzazione del "dialogue systems", e quindi il gioco potrà avere dei dialoghi simili a quelli presenti in Fallout. Viene anche detto che è richiesta un'esperienza pregressa con i titoli RPG e che il titolo sarà un open world.

I titoli precedenti di Bioshock non permettevano molta interazione col mondo circostante o con la caratterizzazione del proprio personaggio, perciò queste caratteristiche verranno implementate nel nuovo titolo. Sembrerebbe inoltre che il mondo sarà dotato di un maggior numero di NPC creando dei centri urbani molto popolosi, caratteristica molto carente nella trilogia.

L'aver ripetuto più volte negli annunci i refirimenti agli RPG sembrerebbe essere un ulteriore indizio della deviazione del gioco dallo stile dei suoi predecessori, che possono essere ritenuti fondamentalmente appartenenti al genere FPS.

Quanto ci sarà di vero in tutto ciò? non ci resta che attendere nuove notizie dalla 2K e nel frattempo occhio alle trivelle!










Comments


bottom of page