top of page

10 Metroidvania che hanno lasciato un segno nel mondo videoludico

Nel mercato videoludico attuale i metroidvania sono molto ricercati da parte dell'utenza e molte sono le saghe che continuano ad essere acclamate dagli amanti del genere. Vi proponiamo una scelta di dieci titoli metroidvania che gli amanti del genere non possono assolutamente ignorare.

Per metroidvania si intendono dei videogiochi ibridi che accomunano il platform bidimensionale al genere action e si basano su una forte componente esplorativa. Il termine nasce nel 1997 e dalla fusione di due serie di videogiochi: Metroid e Castlevania. Nonostante le attuali generazioni si siano evolute con modelli tridimensionali, i metrodivania bidimensionali continuano ad essere presenti sul mercato e a ricevere una buona richiesta da parte dei videogiocatori. Basti pensare che oggi uno dei seguiti videoludici più attesi è proprio Hollow Knight Silksong.


Ma quali sono i titoli e le saghe che maggiormente hanno lasciato un segno nel mercato di riferimento? Ma soprattutto perché?

Blasphemous, Ori, Hollow Knight

Va ovviamente chiarito che la scelta dei titoli è frutto di un parere soggettivo: ci sono tantissimi metroidvania che sono meritevoli, ma siamo sicuri che potremo tutti concordare sulla qualità di questi scelti nell'articolo, pertanto. raccogliamo le nostre armi, addentriamoci nel dungeon e iniziamo!


1) Hollow Knight


Togliamo subito dalla lista il mostro sacro prodotto da Team Cherry. Uscito nel 2017 e ora disponibile per ogni piattaforma possibile e acclamato da critica e pubblico. Hollow Knight è il metroidvania moderno più significativo e mescola le componenti del genere ad una trama intrinseca e una difficoltà elevata tipica dei Souls.

Hollow Knight

La trama vede un cavaliere ci impegnato in un viaggio nel regno decaduto di Nidosacro. Per capirne di più di questo misterioso luogo dovremmo esplorare e cercare di unire i puntini perché la trama non è esposta in modo chiaro e servita su di un vassoio d'argento. Toccherà a noi cogliere più spunti possibili e ricostruire il tutto. L'eccellente direzione artistica, la caratterizzazione dei personaggi e dei nemici hanno contribuito, insieme ad un sistema di combattimento preciso e millimetrico a rendere il titolo estremamente significativo nella generazione attuale.


Team Cherry ha annunciato un sequel dal titolo "Hollow Knight Silksong" che risulta probabilmente il tiolo più atteso per gli amanti del genere.


2) Super Metroid


Se in precedenza abbiamo definito Hollow Knight uno dei metroidvania moderni più significativi, possiamo tranquillamente dire che Super Metroid è da noi considerato il miglior titolo del passato nel suo genere.

Super Metroid

Pubblicato nel 1991 sul SNES, è il terzo titolo dedicato all'eroina spaziale Samus e tra quelli più acclamati della serie. Il livello di progressione, la difficoltà delle boss battle e il notevole comparto audio sono stati elementi fondamentali per lasciare un segno nel mercato videoludico di inizio anni 90. Ancora oggi è un titolo che viene molte volte riproposto e rigiocato dal pubblico per tentare di scoprire nuove aree e nuovi parti di mappa non esplorate.


3) Guacamelee 2


Guacamelee 2 è un platform Metroidvania sviluppato e pubblicato da Drinkbox Studios e uscito su tutte le piattaforme della precedente generazione nel 2018. la caratteristica che rende il titolo atipico è l'utilizzo del personaggio Juan Aguacate, un luchador che combatte con pugni, calci e prese da wrestling.

Guacamelee 2

Juan durante il suo viaggio per liberare il Mexiverse acquisisce nuove abilità che permettono di visitare e scoprire nuove porzioni di mappe che prima non erano accessibili. Anche in questo caso il titolo è caratterizzato da una pregevole direzione artistica e di una buona dose di comicità. La scelta di inserire in questa lista il secondo capitolo a discapito del primo è prettamente dettata dalla durata e dal buon livello di sfida che offre il sequel.


4) Ori and the Will of the Wisps

Non è facile scegliere quale dei due capitoli della saga creata da Moon Studios inserire in questa lista. La scelta sul secondo titolo Ori and the Will of the Wisps deriva dal fatto che non si tratta di un semplice more the same, ma siamo davanti al perfezionamento di una formula di gioco che che aveva già conquistato critica e videogiocatori.

Ori and the Will of the Wisps

La serie infatti risulta ampiamente acclamata per il notevole comparto audio e grafico e il livello di sfida che renderà l'esperienza interessante anche a coloro che cercano un titolo impegnativo. I giocatori assumono il controllo di Ori, uno spirito guardiano bianco. Per progredire nel gioco, i giocatori hanno il compito di spostarsi tra le piattaforme e risolvere gli enigmi. Anche in questo caso Ori acquisisce nuove abilità che permettono al giocatore di esplorare nuove località di mappa che prima non era possibile di raggiungere. È possibile recuperare la serie su PC, Xbox e Nintendo Switch, inoltre ricordiamo che è disponibile sull'abbonamento Game Pass.


5) Blasphemous


Passare dal comparto grafico di Ori alla spaventosa Cvstodia in 16bit è un attimo. Blasphemous infatti è in questa lista mantenendo una estetica che richiama un po' il giocatore nostalgico e l'effetto retrogame. Ovviamente questo non vuol dire che dietro un modo a 16bit, tempestato di orribili e difficoltosi boss, non possa nascondersi un metroidvania che ha saputo conquistare il cuore di molteplici fan del genere.

Blasphemous

Il titolo viene prodotto dalla software house The Game Kitchen e pubblicato da Team17 nel 2019 su tutte le piattaforme della precedente generazione. Sono molti i tratti che caratterizzano il titolo, come ad esempio l'utilizzo di un cavaliere penitente che si fa strada in un'ambientazione folkroristica e cristiana, ma distorta dal peccato, e l'esplorazione che si basa sull'utilizzo di potenziamenti in game che, combinati, permetteranno al nostro personaggio di raggiungere alcune parti di mappa inattiva dello scenario che diventano immediatamente riconoscibili spingendovi a cercare un modo di raggiungerle. Nel 2023 è stato pubblicato un sequel su tutte le piattaforme.


6) Castlevania: Symphony of the Night


Castlevania: Symphony of the Night è considerato il titolo che ha contribuito alla nascita del genere e a quelle che saranno le meccaniche di gioco che poi saranno di spunto alle aziende che trattano questo genere di videogioco.

Castelvania Symphony of the Night

Pubblicato nel 1997 da Konami su Playstation e su Sega Saturn e nel tempo è stato definito un cult del genere e uno dei miglior videogiochi della storia videoludica. Nel gioco andremo ad utilizzare Alucard, figlio di Dracula. L'obiettivo sarò sconfiggere un'entità di nome Shaft che controlla Richter Belmont, l'autoproclamato signore del castello. Il gameplay si basa sulla ricerrca e sconfitta di cinque boss specifici, allo scopo raccogliere cinque pezzi di Dracula, per giungere a uno scontro con lo stesso, appena risvegliato. La mappa e le stanze sono ambientate nel castello di Dracula e anche in questo caso saranno le abilità e le trasformazioni di Alucard ad essere determinanti per l'esplorazione di tutta la mappa


7) Ender Lillies: Quietus of the Knights


Ritorniamo tra i metroidvania moderni e su Ender Lillies: Quietus of the Knights, che richiama il metrodvania dark-fantasy, in cui andremo a controllare l'ultima bambina rimasta in vita che avrà il compito di purificare le anime degli abitanti che in seguito ad un morbo sono diventati non-morti.

Ender Lillies

Sviluppato da Adglobe e Live Wire e pubblicato da Binary Haze Interactive nel 2021 su tutte le piattaforme, il gioco è una fiaba dark ambientata in un universo caratterizzato da un'incessante pioggia, dove il nostro personaggio potrà avanzare nella storia attraverso gli spiriti purificati dei non morti, necessari anche all'esplorazione della mappa.


Una colonna sonora ben curata e un comparto grafico pregevole insieme ad un livello di sfida impegnativo hanno contribuito a rendere il titolo un must del genere. Nel 2025 è stato pubblicato il sequel Ender Magnolia: Bloom in the MistE su tutte le console


8) Metroid Dread


Se Super Metroid indicava il passato della serie, Metroid Dread rappresenta il presente della serie e anche uno dei migliori metroidvania esclusivi nel mondo Nintendo.

Metroid Dread

Uscito nel 2021 su Nintendo Switch, il titolo è un ritorno nei panni di Samus in chiave moderna con una veste grafica rinnovata e l'aggiunta di alcune novità nel gameplay. Tra queste l'introduzione dello Stealth: tramite un'abilità Aeion, Samus può attivare un camuffamento per non farsi rilevare dagli E.M.M.I. di pattuglia; se il tentativo stealth fallisce e si viene attaccati dagli E.M.M.I, si avrà l'opportunità per due volte di usare l'attacco ravvicinato per colpirli in un preciso istante (quando brillano di rosso). Se Samus riuscirà a contrattaccare, avrà la possibilità di fuga, altrimenti verrà uccisa all'istante. L'ultimo gioco dedicato a Samus risulta essere comunque valido per il nome pesante che porta.


9) Bloodstained: Ritual of the Night


Uscito nel 2019 e sviluppato dallo studio indipendente ArtPlay e pubblicato da 505 games su tutte le piattaforme, risulta essere un successore spirituale di Castlevania sia per le ambientazioni che per il gameplay.

Bloodstained: Ritual of the Night

Anche la trama risulta richiamare il capostipite del genere: controlleremo l'eroina Miriam mentre fronteggia un’evocazione infernale causata dall’unico sopravvissuto di una gilda di alchimisti. Palese è il richiamo alla Saga dei Belmont. Nonostante l'elevato grado di ispirazione e la mancanza di una reale personalizzazione del prodotto e del gameplay, il titolo comunque si presenta come un'esperienza degna per il suo genere e stimolante per coloro che comunque cercano un castlevania moderno e un livello di sfida impegnativo delle boss battle.


10) Axiom Verge


Axiom Verge viene pubblicato nel 2014 dallo sviluppatore indie americano Thomas Happ ed è presente su tutte le piattaforme della precedente generazione.

axiom verge

Il titolo si differenzia per le tematiche affrontate. Difatti, in esso controlleremo Trace, uno scienziato che, dopo aver subito una ferita paralizzante, si risveglia in un mondo antico e high-tech. Il gioco si concentra sull'azione e sull'esplorazione e presenta oltre sessanta oggetti e potenziamenti. Pertanto, oltre a mantenere tutti gli elementi di gioco di un metroidvania, Axiom Verge mescola la pixel art al tema del futurismo e dell'intelligenza artificiale, fornendo al giocatore una regia e una trama caratterizzata da colpi di scena. Il successo del gioco, ha permesso l'azienda di pubblicare un sequel nel 2021 su tutte le piattaforme.

Questa è la nostra lista di dieci titoli metroidvania da non farsi mancare assolutamente! Quali sono i vostri preferiti? Quali dovete ancora recuperare? Fatecelo sapere nei commenti!

コメント


bottom of page