Dieci memorabili colonne sonore della storia del cinema
- Simone Di Girolamo
- 12 mar
- Tempo di lettura: 7 min
Molte sono le componenti che rendono emozionanti e memorabili le opere cinematografiche. Tra queste, la musica ha un ruolo di spicco. Ecco dieci memorabili colonne sonore che hanno reso i film indimenticabili.
Da sempre il mondo del cinema ci ha regalato storie emozionanti, trasportandoci in mondi fantastici e offrendoci momenti indimenticabili, grazie anche alle colonne sonore che sono rimaste impresse nella nostra anima.
Abbiamo pensato a quali colonne sonore ci hanno emozionato di più e reso memorabili quelle pellicole che difficilmente dimenticheremo. Non è stata una scelta facile, ma abbiamo scelto 10 colonne sonore che ancora oggi, nonostante siano passati molti anni, sono ancora vivide nella nostra mente e grazie a esse anche i film di cui fanno parte.
THE RITUAL
Nonostante non sia un film di grande fama, questa pellicola horror uscita nel 2017 ha una delle più immersive e inquietanti colonne sonore del suo genere. Con i suoi bassi profondi e i sintetizzatori dai suoni sinistri arricchiti da alcune tastiere, la colonna sonora, se ascoltata in cuffia, ci fa immergere completamente in uno stato di ansia, mistero e paura continua.
La soundtrack, firmata da Ben Lovett, riesce a fare il suo lavoro ottimamente dando uno sfondo sonoro potente a una storia d'orrore dove quattro amici si trovano dispersi tra i boschi di una montagna e a loro insaputa diventano parte di un rituale antico. Accostate questi due elementi e sarete risucchiati completamente dalla storia, dove appunto la colonna sonora è il perno principale che collega ogni cosa alla perfezione, tenendo così lo spettatore con il fiato sospeso fino all'ultima immagine della pellicola.
LO CHIAMAVANO TRINITÀ
Sappiamo molto bene che esistono centinaia di film western premiati per la loro colonna sonora, ma c'è ne uno che ogni generazione non può dimenticare, rimasto come una leggenda nella storia del cinema: stiamo parlando di Lo chiamavano Trinità. Questa pellicola uscita nel 1970 in cui recitano gli inimitabili Bud Spencer e Ternce Hill, vanta una delle colonne sonore più belle, simpatiche, e indimenticabili di sempre. Scommettiamo che ora la state cantando nella mente o fischiettando? Perché è proprio questo di cui stiamo parlando.
Il brano iniziale del film che parte con questo motivo fischiettato e poi cantato e arricchito da una chitarra acustica e un organo che ci aiutano ad immergerci nell'atmosfera del film, è passato alla storia certamente per i suoi interpreti, ma soprattutto per questo brano che non riusciamo a levarci dalla mente e che continuiamo ad amare in modo affettuoso e nostalgico.
COLLATERAL
Nel 2004 uscì un film che lanciò definitivamente la carriera di Jamie Foxx al fianco di Tom Cruise, stiamo parlando di Collateral. Esso racconta la vita di un normale tassista che improvvisamente si trova sequestrato da un killer e costretto ad accompagnarlo a compiere degli omicidi. Una storia diretta dal regista Michael Mann, dai toni forti, con parti thriller e drammatiche, che racconta i sogni e le delusioni di un uomo che improvvisamente si trova a lottare per la sua sopravvivenza.
La colonna sonora di questo film è firmata da molti artisti, tra cui spicca la memorabile e straordinaria Shadow on the Sun degli Audioslave, che racchiude la vera essenza del film, ossia il senso di smarrimento dell'essere umano, accompagnata dall'immagine di un coyote che vaga senza meta per la città, osservato dai due attori principali del film. Nonostante nella pellicola siano presenti molti colpi di scena, questo è il punto più profondo ed emozionante di tutto il film, dove lo spettatore stesso grazie alla musica riesce a immedesimarsi nel film, soprattutto connettendosi a quella parte di sé che crede di aver perso per sempre.
007
In questa top ten sicuramente non possiamo dimenticarci del tema principale dell'agente segreto 007, firmata da Monthy Norman e che rimane ancora oggi uno dei più famosi al mondo, presente in ogni film dell'acclamata, longeva e fortunata serie cinematografica.
Un tema che appena si ascolta si collega subito all'agente segreto più famoso al mondo partorito dalla mente dello scrittore Ian Fleming e poi portato sullo schermo da grandi attori come Sean Connery, Pierce Brosnan e Daniel Craig tra i più famosi. Quella di 007 è una musica che ci trasporta nell'immediato in un mondo fatto d'azione, cospirazioni e grandi colpi di scena, facendoci immergere nei panni dell'agente segreto.
PIRATI DEI CARAIBI - LA MALEDIZIONE DELLA PRIMA LUNA
E ora alzi l'uncino chi non conosce il capitano Jack Sparrow, l'indimenticabile e iconico personaggio interpretato da Johnny Depp nel film di successo del 2003 La Maledizione della Prima Luna di Gore Verbinski. Crediamo che tutti ricordino il famoso tema principale del film suonato magistralmente da un'orchestra sinfonica, e che ci ha regalato momenti d'azione e divertenti nell'intero film. Qualcosa di così bello che ci è rimasto nel cuore, soprattutto grazie alla straordinaria interpretazione di Depp, che ha saputo rendere memorabile uno dei personaggi più famosi, sfigati e divertenti del mondo del cinema piratesco, tra le sue mirabolanti acrobazie e situazioni tragicomiche che difficilmente dimenticheremo.
Una pellicola che ancora oggi ci regala qualche ora di spensieratezza e risate genuine, accompagnata appunto da una colonna sonora che ci ha segnato profondamente.
5. ALIEN
Nel 1979 uscì nelle sale un film diretto da Ridley Scott che sconvolse il mondo del cinema per la sua storia e i suoi effetti speciali, ma soprattutto per la colonna sonora cupa, profonda, ansiogena e misteriosa: stiamo parlando di Alien, un horror ambientato su un'astronave alla deriva nello spazio, dove sette protagonisti, tra cui la principale Ellen Ripley interpretata dalla bravissima Sigourney Weaver, devono sopravvivere all'attacco di uno spaventoso alieno assettato di sangue.
Tutto il film si basa su una caccia spietata da parte della creatura verso gli umani fragili e indifesi, costretti a nascondersi, finché non arriverà una svolta che cambierà le carte in gioco. Se guardate questo film e vi lasciate trasportare dalla colonna sonora, vi accorgerete subito che ancora oggi riesce a metterci in uno stato di pura paura e ansia, ma soprattutto ci aiuta a immergerci nell'atmosfera horror di questa pellicola diventata un cult nel mondo del cinema. E ricordate che: nello spazio nessuno può sentirvi urlare.
LE IENE
Tutti noi conosciamo il folle regista Quentin Tarantino noto per i suoi film che vanno controcorrente rispetto al panorama cinematografico, con pellicole che hanno lasciato un solco indelebile nel cuore di chi ha amato i suoi film e di chi li ha odiati, e tra questi non possiamo dimenticarci Le Iene del 1992.
Un film con un cast stellare, tra cui Tim Roth, Steve Buscemi, Michael Madsen e lo stesso regista, ma soprattutto che mette a nudo la crudeltà umana tramite la storia di una banda di rapinatori che dopo un colpo finito male si ritrovano a sospettarsi l'un l'altro. Tutto il film gioca proprio su questa trama con svariati colpi di scena e frasi memorabili, ma soprattutto con una ricca e fantastica colonna sonora che riprende dei brani classici degli anni '70 come Little Green Bag o Fool for Love. Sono proprio questi e altri brani a rendere il film memorabile, grazie al loro sound spensierato che si mescola perfettamente alle scene della pellicola, soprattutto alle parti più crude. Un altro film cult che a tutti gli effetti rimarrà indelebile per tutti i fan del genere e anche per chi per la prima volta si è trovato davanti qualcosa fuori dagli schemi.
IL SIGNORE DEGLI ANELLI (TRILOGIA)
Cosa possiamo dire della così detta Trilogia dell'Anello? Tre film tratti dai libri dell'incommensurabile J.J. Tolkien e diretti da Peter Jackson, che hanno riscritto la storia del cinema con i loro mondi fantastici, personaggi profondi e veritieri, e una storia che ha lasciato tutti a bocca aperta, forse la più famosa saga fantasy mai portata sul grande schermo che ha vinto innumerevoli oscar grazie anche ai suoi attori, gli effetti speciali, e una colonna sonora da brividi composta da Bear Mc Creary e Howard Shore che si è occupato del tema principale che ritroviamo in tutti e tre i film.
Un viaggio di suoni emozionanti che ci accompagnano durante tutta l'avventura degli hobbit impegnati nella missione di distruggere l'unico anello. Ascoltando ogni singola nota ci rendiamo conto che è impossibile rimanere indifferenti, perché la stessa colonna sonora è perfettamente adattata a ogni immagine che ci scorre davanti agli occhi, rendendoci così protagonisti di un viaggio indimenticabile.
LO SQUALO
Se ascoltate le note musicali Mi e Fa in maniera continua e veloce vi ricordano qualcosa? Due semplici note che fanno parte della colonna sonora principale di un film che terrorizzò milioni di spettatori negli anni '70, diretto da Steven Spielberg, e composta da John Williams, questo tema principale annunciava l'entrata in scena de Lo Squalo.
La trama del film racconta di un enorme squalo assassino che tormenta le spiagge di un'isola affollata da turisti, dove uno sceriffo (interpretato da Roy Scheider), uno scienziato (interpretato da Richard Dreyfuss), e un pescatore (interpretato da Robert Shaw), uniscono le forze per dare la caccia al feroce animale. Un thriller/horror che ci regala forti emozioni grazie alla colonna sonora e c'immerge letteralmente in un oceano di sangue e terrore. Un altro cult che difficilmente sarà dimenticato nonostante la sua età.
JURASSIC PARK
Vogliamo tornare tutti un po' bambini, e per farlo ogni tanto abbiamo bisogno di riascoltare quella musica che ci ha stupiti nel lontano 1993, quando per la prima volta e in modo realistico venivano portati sul grande schermo antiche creature dell'era giurassica. Stiamo parlando proprio di Jurassic Park.
Tratto dall'omonimo romanzo del visionario scrittore Michael Crichton, il film riscosse un enorme successo grazie anche alla regia di Steven Spielberg e alla colonna sonora realizzata ancora una volta con la collaborazione di John Williams. La storia racconta un gruppo di scienziati che viene invitato su un'isola da un ricco miliardario che mostra loro un parco popolato da creature preistoriche, ma qualcosa va storto e i visitatori diventano prede degli stessi animali. Tutto il film è accompagnato da una colonna sonora che ci tiene in tensione quasi per tutta la durata della pellicola, affascinandoci e incuriosendoci, ma la sua forza risiede nel tema principale del film che racchiude quelle note indimenticabili e straordinarie che ci hanno fatto emozionare e rimanere senza fiato di fronte a questo capolavoro cinematografico senza tempo.
MENZIONI SPECIALI
Ci sono altri film che meritano sicuramente una menzione speciale per le loro colonne sonore e, se non le avete ascoltate, vi consigliamo vivamente di farlo: Balla coi Lupi, Mission Impossible, Indiana Jones, Star Wars, Blade Runner, Pulp Fiction, Il Padrino, Grease, Il Corvo, Scarface, Rambo, Gli Intoccabili, La Storia Infinita, Ghost, I Goonies, Ritorno al Futuro, La Dolce Vita, L'Esorcista, Rocky, La Città Incantata, The Blues Brothers, Arancia Meccanica, Il Buono, il Brutto e il Cattivo, Fantasia e molti, troppi altri.
E ora vi chiediamo: quali sono le vostre colonne sonore preferite?
Comments