top of page
  • Immagine del redattoreSalem

Genshin Impact, tra arrivo su PS5 e minacce agli sviluppatori

Il famoso Action RPG arriva su Playstation 5, tuttavia non ci sono solo buone notizie per i suoi sviluppatori.

 

Dopo il suo annuncio, l'acclamato Action RPG Genshin Impact è finalmente disponibile anche su Playstation 5 tramite il Playstation Store.


L'arrivo di questa versione è accompagnato dall'aggiornamento 1.5 su tutte le piattaforme. Oltre alle consuete correzioni di bug e varie ottimizzazioni, questo aggiornamento include nuovi equipaggiamenti, missioni secondarie ed eventi; introduce inoltre il nuovo sistema Serenitea Pot, che permette ai giocatori di creare la propria casa all'interno del mondo di gioco, e due nuovi personaggi: Eula e Yanfei.


Come tutte le altre sue versioni, Genshin Impact può essere scaricato gratuitamente. Oltre a ciò, il titolo supporta il Cross-Save, permettendo così di importare i salvataggi dalla versione Playstation 4, a patto che venga giocato con lo stesso account PSN su entrambe le piattaforme.

Al momento Genshin Impact è disponibile per Playstation 5, Playstation 4, PC, iOs, e Android, ed è stata annunciata anche una versione per Nintendo Switch, la cui data di uscita non è stata ancora rivelata.


Purtroppo la gioia per il rilascio della versione per Playstation 5 risulta smorzata a causa del recente attacco alla sede fisica dello studio miHoYo, sviluppatori del titolo.


In questi giorni infatti un uomo armato di coltello ha fatto irruzione negli uffici della miHoYo, con l'intento di aggredire i fondatori dello studio, Liu Wei e Cai Haoyu, ma per fortuna l'attacco è stato sventato prima che ci fossero dei feriti e l'attentatore è stato arrestato.


Risulta ancora sconosciuta la causa di tale attacco, tuttavia si ipotizza che a spingere l'uomo a compiere questa aggressione sia stato l'ultimo aggiornamento di Honkai Impact 3D, altro titolo gacha prodotto da miHoYo, in cui sarebbero apparsi dei costumi da coniglietta ritenuti dai più troppo provocanti. Quest'ultimi infatti, uniti ai video di presentazione di tale aggiornamento, non sono stati accolti bene dal pubblico cinese, molto meno tollerante di quello di altri paesi, al punto da essere considerati una mancanza di rispetto nei confronti della nazione e costringere l'azienda a ritirare il personaggio che usava tali costumi e a pubblicare delle scuse ufficiali.


Nonostante le speculazioni, non è ancora chiaro se il tentativo di aggressione dell'uomo sia dovuto all'aggiornamento in sé o alla sua repentina rimozione.