top of page

Gianluca Iacono: attore con tutto se stesso, l'intervista esclusiva

La nostra intervista esclusiva a Gianluca Iacono, attore e doppiatore italiano si racconta a Game 'n Talk.


 

Il macrouniverso nerd è potenzialmente estendibile ad una serie di microuniversi che viaggiano parallelamente tra di loro.

Parliamo di un mondo fatto di videogame, fumetti, anime, cinema a tema e molto altro; ed attorno vi ruotano degli astri che ne rappresentano elemento fondamentale. Stiamo parlando dei doppiatori, quelle voci care agli animi che accompagnano gli appassionati attraverso i più svariati frame.

La nostra redazione, questa volta, ha intervistato Gianluca Iacono, classe 1970, attore e doppiatore italiano, che ha dato voce a molti personaggi noti al grande pubblico.

Comincia la sua carriera negli anni ‘80 in ambito teatrale per poi spostarsi, nel corso del tempo, verso quello del doppiaggio.

Le sue interpretazioni più note sono quelle di Vegeta in “Dragon Ball”, Gordon Ramsey, Jason Segel in “How I Met Your Mother”( Marshall) e molti altri. Talmente tanti che sarebbe davvero impossibile citarli tutti.

Nel corso della nostra intervista questo attore dall’incredibile talento, ci svela i retroscena di una carriera costellata di successi e soddisfazioni; la chiacchierata ci ha permesso di vivere emozioni forti, il tutto acuito dalla profonda passione che lega lo stesso attore a questo mondo.



Susy: “Se dici Gianluca Iacono, dici anche Vegeta; però bisogna dire che nella tua esperienza con Dragon Ball non sei partito proprio da Vegeta…”


Gianluca:” No, in effetti con Dragon Ball ho cominciato con Tambourine, un Namecciano mutante; era un cattivo molto rettiloso e dalla voce un po' rauca. All’epoca in realtà non avevo ben capito di cosa si trattasse, ma ad essere onesti non l’ho capito nemmeno quando cominciato a doppiare Vegeta! “


Susy:” Ed il salto tra questi due personaggi come è avvenuto?


Gianluca:” Grazie a voi in realtà. Ad un certo punto mi sono reso conto di stare facendo qualche cosa di importante e che sarebbe andata per le lunghe, però sai non hai idea di quanto e per quanto tempo andrà in onda un prodotto, di certo non si conosceva il successo che avrebbe avuto; è stato tutto inaspettato. Ed il mio passaggio a questo ruolo è stato il ritorno di fiamma di tutto l’amore che avete avuto voi fan per questo anime. Mio malgrado però questo mi ha fatto amare ed odiare Vegeta, si perché io ho un rapporto di odio ed amore con lui ( lo sa anche lui che sta guardando ovviamente)”


Susy: “Questo odi et amo di cui mi parli a cosa è dovuto?


Gianluca: “Per la ragione di cui parlavi tu. Per la maggior parte del pubblico io sono distinguibile per Vegeta che è una cosa che mi fa piacere e rompe le scatole al tempo stesso. Perché quando tu sei sia un attore che un doppiatore e ti ritrovi a doppiare un prodotto che ha un impatto così enorme, la gente ti riconosce solo in quello e dimenticano o, addirittura non fanno minimamente caso alle altre cose altrettanto importanti che fai. Vegeta ha preso così spazio nella mia vita che gli altri personaggi poi sgomitano per farsi spazio. Se dovessi stilare una lista di “popolarità” direi che Vegeta si trova sul podio. Gordon Ramsey secondo posto e Marshall al terzo. Solo dopo questi c’è spazio per gli altri: Roy Mustang di Full Metal Alchemist, Aizawa di My Hero Accademy e tanti altri personaggi.”


Susy: “Infatti, in tal proposito, impossibile non citare Naruto!


Gianluca:” Si! Ho fatto diversi personaggi, ma si può dire che ho partecipato a tutti gli anime di fine anni ‘90,2000. Tra l’altro posso dirlo ormai perché la Pacotto ha già spoilerato, ci sarà il reboot di Shaman King, una serie andata in onda vent’anni fa e l’abbiamo ridoppiata. Purtroppo non tutti, perché nel corso del tempo le voci possono cambiare ed alcune non erano più adatte, ma io e la Pacotto si. Però oltre a questo potrei citarti Beyblade, film del Pokemon. Insomma ho fatto un po' di tutto negli anime, ma non solo! Anche nei film e nei videogiochi; anche per quelli sono abbastanza famoso.”


Susy: “Per quanto riguarda Kakashi Hatake in Naruto, tu hai parlato di sostituzioni talvolta necessarie per svariati motivi, se è vero che il successo di un personaggio è anche dovuto al favore del pubblico, come reagisce quest’ultimo di fronte alla sostituzione di una voce amata?”


Gianluca:” C’è pubblico e pubblico. Diciamo che in percentuale è un 50 e 50, una metà comprende mentre l’altra no. Ci sono svariati motivi per cui un doppiatore deve lasciare il suo ruolo, cambiamenti di voce, infortuni o semplici decisioni personali, ma quelli meno tolleranti sono decisamente gli Otaku. Personalmente però non ho mai ricevuto dei feedback negativi, perché la mia voce essendo amata l’hanno tollerata; però devo ammettere che io stesso ho reagito male quando hanno cambiato la voce del Dottor House.In quell’occasione venne a mancare il povero Sergio Di Stefano e per quanto Biagini sia un collega che io stimo tantissimo, non sono riuscito più a guardarlo. Quindi posso capire che se cambi una voce può essere difficile adattarsi a quella nuova. Io avevo una voce simile a quella di Claudio, sia come età che come timbrica ma comunque NON era la sua. Quindi insomma, qualcuno che ha storto il naso c’è stato sicuramente. Però c’è anche chi non se ne è nemmeno accorto.”


SusyTu stesso mi hai nominato tantissimi anime; la tua carriera è andata in quella direzione per una passione pregressa o ti è nata dopo lavorandoci?”