Il 2021 è l'anno del time loop nei videogiochi?
- Luigi Cinquegrana
- 29 mag 2021
- Tempo di lettura: 3 min
L' espediente narrativo del loop temporale nei videogiochi. Quali sono i titoli che sfrutteranno la tematica?

Prima di addentrarci nella selezione dei titoli, è necessario andare ad analizzare un attimo il concetto che fa da principio cardine allo speciale di oggi. il loop temporale può essere anche definito con il temine "Anello temporale" e indica un espediente narrativo in cui dei personaggi sono costretti a ripetere esperienze, o a rivivere in continuazione vicende già avvenute, in un ciclo continuo che si ripete all'infinito. Quindi il protagonista dell'opera è costretto a rivivere in ripetizione un ciclo narrativo che in realtà ha già vissuto, ma con l'opportunità di non esercitare la reiterazione dei comportamento. Quindi teoricamente un time loop potrebbe non ritenersi più tale nel caso in cui i comportamenti del protagonista variano la linea narrativa degli eventi, creando un paradosso temporale. Va ovviamente fatta una distinzione con il Déjà vu che invece si presenta come uno stato psicologico del protagonista che vive la sensazione di un'esperienza precedentemente vissuta, ma che potrebbe anche essere una semplice alterazione dei ricordi che crea un falso riconoscimento, oppure delle semplice analogie a qualche avvenimento remoto.

Il 2021 si conferma essere un anno che sfrutta il binomio videogiochi e loop temporale. Infatti Returnal, l'ultima opera di Housemarque, è già disponibile come esclusiva PlayStation 5, sfrutta la ripetizione del ciclo narrativo e degli eventi che coinvolgono Selene sul pianeta di Atropo. Il giocatore infatti impersona Selene, una pilota spaziale che in seguito ad un incidente si trova bloccata su un pianeta alieno popolato da entità extraterrestri. La protagonista si trova intrappolata in un time loop e ogni volta che muore, la pilota torna in vita e ha una visione sul mondo sempre in cambiamento.

Un altro titolo che uscirà nel 2021 e che tratterà la tematica analizzata è Deathloop, Nel titolo di Arkane Studio vestiremo i panni del protagonista Colt che si trova intrappolato in un time loop su un'isola e dovrà eliminare gli 8 visionari responsabili del ripetersi degli eventi. Allo scadere delle 24 ore, Colt si ritroverà a rivivere lo stesso ciclo di eventi, ma senza l'alterazione della conoscenza e dell'apprendimento, che saranno elementi di sostegno per eliminare tutti e 8 i visionari.

Altro titolo in uscita nel 2021 ,che strizza l'occhio agli appassionati del mondo indipendente, è 12 Minutes. l'avventura grafica realizzata da Luis Antonio con la collaborazione della Annapurna Interactive tratta in modo meno fantascientifico la tematica, facendo capire che per modificare gli eventi non bastano solo i muscoli, ma soprattutto cervello e conoscenza. Gli eventi del protagonista iniziano in una giornata come tante, dove scopre da sua moglie che sta per diventare padre, ma poco più tardi, in casa loro fa però irruzione un poliziotto che in modo violento accusa la donna di aver commesso l'omicidio del padre qualche anno prima. Il tutto si conclude con la tragica morte della moglie e del feto che porta in grembo. Passati dodici minuti, il marito scopre di poter tornare indietro nel tempo, dove, tranne lui, nessuno dei protagonisti ricorda l'accaduto; dato che l'anello temporale continua a ripetersi incessantemente, l'uomo cercherà di vederci chiaro nella situazione e di dare un lieto fine alla vicenda.

Abbiamo potuto constatare che il 2021 sfrutterà a dovere la tematica analizzata, ma quali sono gli altri titoli che in passato hanno sfruttato l'espediente narrativo della ripetizione degli eventi? Lo vedremo in modo approfondito nel prossimo speciale in una selezione di titoli che hanno sfruttato la tematica affrontata.
Comments