top of page

Manga Arcobaleno: LGBT+ nella cultura del fumetto.

Nuove uscite della settimana e nuove tematiche LGBT+ sono sempre più presenti nell'universo dei fumetti, andiamo a vedere di cosa si tratta e come viene trattato l'argomento!



StarComics questa settimana ha fatto uscire il suo nuovo manga, OUR NOT SO LONELY PLANET TRAVEL GUIDE Vol.1, (Versione Standard e cofanetto) una nuova serie LGBT+ che vede coinvolti due giovanissimi ragazzi alle prese con la voglia di girare il mondo e scoprire nuove terre, paesi e tradizioni con la valigia e la macchina fotografica tra le mani.

Il volume è dolcissimo e molto ironico, non mancano i battibecchi e le risate e parte ancora più interessante è la voglia che viene al lettore di prendere e partire con i due ragazzi alla volta di terre lontane e sconosciute.



Starcomics non è nuova nel trattare argomenti che rientrano nelle tematiche arcobaleno, ma nessuna delle grandi case editrici si risparmia quando si va a trattare questo tema.

Moltissimi sono gli esempi che sempre più spesso possiamo sfogliare sugli scaffali delle nostre fumetterie e sempre più lettori si avvicinano.

Non è una tematica nuova però, ma facciamo un pochini di chiarezza in questo mondo così vasto!


Innanzitutto la principale componente di tutti i volumi che si trovano in giro è senza dubbio la categoria degli YAOI (Boy's Love, abbreviati in BL). Sono le e serie che vedono coinvolti due o più ragazzi omosessuali. L'amore tra persone dello stesso sesso ha portato alla ribalta titoli famosissimi che quasi tutti abbiamo sentito o visto.


Una piccola precisazione va data però: Yaoi è usato comunemente per tutta la categoria, ma starebbe ad indicare solo i fumetti contenenti anche chiare scene sessuali.

Shonen'ai invece sta ad indicare fumetti la cui storia è più concentrata sul rapporto romantico tra i protagonisti non includendo però come sua specificità la relazione fisica, messa in secondo piano.


Anche se spesso confuso con l'etichetta generica di Yaoi il vero e proprio manga a tematica gay è il Bara, esso si rivolge ad un pubblico maturo, considerato ufficialmente un sottogenere dell'Hentai.

Da pochi anni un nuovo sottogenere del BL è stato introdotto in Giappone, il cosiddetto Gachi muchi, il quale presenta tipologie corporee più muscolose e virili rispetto allo Yaoi.


Il Genere opposto allo Yaoi è lo YURI, generalmente ha tematiche che mostrano una forte connessione emotiva, o un amore romantico e fisico fra donne.

Questa categoria è meno conosciuta dei BL.

nonostante il minore apprezzamento e la minor diffusione vi sono in commercio svariate edizioni molto carine e dolci.

Come per il discorso maschile anche qui il modo di approcciarsi all'argomento è dei più svariati.

C'è l'amore saffico e delicato e quello più carnale e brutale, l'importante è che le protagoniste siano solo di genere femminile.


QUEER e GENDERQUEER sono parole che spuntano sempre maggiormente nel parlato quotidiano e ovviamente anche in contesti letterari come questi.

I manga che ne trattano stanno iniziando a uscire allo scoperto.










(Con questo articolo ho espresso mie conoscenze e pareri personali, se ho sbagliato ad esprimermi oppure ho urtato qualcuno dicendo qualcosa di sbagliato chiedo scusa, non era assolutamente mia intenzione.)

0 commenti