top of page

Presentato ufficialmente Steam Deck di Valve

  • Immagine del redattore: Salem
    Salem
  • 16 lug 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Valve presenta la sua console portatile, fornendo informazioni tecniche e possibile finestra di lancio

Un grande annuncio a sorpresa da parte di Valve! Tramite la pagina ufficiale di Steam, è stata presentata ufficialmente la sua console portatile: Steam Deck.

Imitando l'aspetto della sua maggior rivale nel settore del gaming portatile, la nuova console americana - di cui troverete la scheda tecnica in calce all'articolo - si pone come concorrente diretta dell'ibrida Nintendo Switch, dalla quale si discosta grazie a prestazioni più elevate, che la rendono a tutti gli effetti più simile a un PC da gaming "tascabile".


Come Switch, anche Steam Deck disporrà di un dock (venduto separatamente) per connettersi a display esterni, reti cablate e periferiche USB. Un dettaglio fondamentale invece che la distingue dall'avversaria giapponese è che permettà ai giocatori di accedere all'intera libreria Steam in mobilità.


La console sarà disponibile in tre differenti versioni, che si differenziano per memoria interna e accessori:

  • da 64 GB di storage eMMC con custodia a 419 euro;

  • da 256 GB di storage SSD NVMe con custodia e bundle del profilo esclusivo della Comunità Steam a 549 euro;

  • da 512 GB di storage SSD NVMe con un display di qualità superiore in vetro acidato antiriflesso, una custodia esclusiva, un tema esclusivo per la tastiera virtuale, e infine un bundle del profilo esclusivo della Comunità di Steam a 679 euro.

Seguendo questo link, potrete trovare ulteriori informazioni nonché prenotare la vostra Steam Deck (1 sola a persona) a partire da oggi alle 19:00. Al momento non è disponibile una data d'uscita precisa, tuttavia, stando alle informazioni attuali, la console dovrebbe essere disponibile entro dicembre 2021.



SCHEDA TECNICA


Potenza di elaborazione

  • Processore: APU AMD

  • CPU: Zen 2 4c/8t, 2,4-3,5GHz (fino a 448 GFlops FP32)

  • GPU: 8 RDNA 2 CU, 1,0-1,6 GHz (fino a 1,6 TFlops FP32)

  • Potenza dell'APU: 4-15 W

  • RAM LPDDR5 DA 16 GB (5500 MT/s)

  • Memoria

  • eMMC da 64 GB (PCIe Gen 2 x1)

  • SSD NVMe da 256 GB (PCIe Gen 3 x4)

  • SSD NVMe ad alta velocità da 512 GB (PCIe Gen 3 x4)

  • Tutti i modelli includono uno slot per scheda microSD

Controlli e input

  • Controlli gamepad

  • Pulsanti A B X Y

  • Pad direzionale

  • Grilletti analogici S e D

  • Pulsanti dorsali S e D

  • Pulsanti Visualizza e Menu

  • 4 pulsanti dell'impugnatura assegnabili

  • 2 levette analogiche di dimensioni standard con tocco capacitivo

  • Tecnologia aptica HD

  • 2 trackpad quadrati da 30 mm con feedback aptico

  • Latenza migliore del 55% rispetto allo Steam Controller

  • Sensibilità alla pressione per configurare la forza applicata al clic

  • Giroscopio IMU a 6 assi

Display

  • 1280 x 800px (rapporto d'aspetto 16:10)

  • LCD otticamente accoppiato per una migliore leggibilità

  • 7 pollici in diagonale

  • 400 nits (tipico)

  • Frequenza di aggiornamento: 60 Hz

  • Touchscreen

  • Sensore di luce ambientale

Connessione

  • Bluetooth 5.0 (supporto per controller, accessori e audio)

  • Radio Wi-Fi dual-band, 2,4 GHz e 5G Hz, 2 x 2 MIMO, IEEE 802.11a/b/g/n/ac

Audio

  • Stereo con DSP incorporato per un'esperienza d'ascolto immersiva

  • Doppi microfoni

  • Jack cuffia/auricolari stereo da 3,5 mm

  • Audio multicanale tramite DisplayPort su USB-C, USB-C standard o Bluetooth 5.0

Alimentazione

  • Alimentatore PD3.0 USB di tipo C da 45 W

  • Batteria da 40 Whr. 2-8 ore di gioco

Espansione

  • microSD

  • UHS-I supporta SD, SDXC e SDHC

  • Connettività esterna per controller e display

  • Supporto modalità Alt USB-C con DisplayPort 1.4; fino a 8 K a 60 Hz o 4K a 120 Hz, USB 3.2 Gen 2

Dimensioni e peso

  • Dimensioni: 298 mm x 117 mm x 49 mm

  • Peso: circa 669 grammi

Software

  • SteamOS 3.0 (basato su Arch)

  • KDE Plasma

Comments


bottom of page