top of page

Gli Easter eggs di Resident Evil: Infinite Darkness

Andiamo alla scoperta di tutte le sorprese della serie TV Netflix.


ATTENZIONE: L'ARTICOLO CONTIENE COPIOSI SPOILER


In molti media come libri, film, serie TV, ma soprattutto videogiochi, la definizione di "Easter egg" (lett. "uovo di Pasqua") nasce per indicare un dettaglio nascosto che solo gli occhi più svelti e attenti possono notare (proprio come nella tradizione pasquale, la cui caccia alle uova da scovare è rinomata). La suddetta sorpresa viene spesso inserita solo per puro divertimento da parte dell'ideatore del prodotto, e va di solito ad omaggiare, citare o riprendere aspetti e situazioni di altre opere.


Anche la serie TV di Netflix basata sull'universo di Resident Evil non è esente da queste piccole chicche, che sono state sapientemente sparse qua e là durante i quattro episodi che compongono l'opera. Dal momento che la serie è ambientata nel 2006 tra Resident Evil 4 e Resident Evil 5, la maggior parte degli Easter eggs va in direzione di questi due capitoli, ma non mancano riferimenti alla saga tutta.


Scopriamo quali sono!


Gli abiti di Leon e Claire


Partiamo con qualcosa di semplice che rimane sotto agli occhi dello spettatore per la maggior parte della visione dello show: gli abiti dei protagonisti. Chi è familiare alla saga di Resident Evil non si sarà sicuramente lasciato sfuggire il fatto che il vestiario dei due comprimari si rifà in modo molto marcato agli storici abiti delle loro versioni videoludiche. Per la maggior parte del tempo Leon opta per il suo classico giacchetto di pelle simile a quello visto in Resident Evil 4 e pressoché identico a quello che indossa in Resident Evil 6.




Claire invece sfoggia la tipica acconciatura a coda di cavallo che la contraddistingue dai tempi di Resident Evil 2 per PlayStation 1, ed ha indosso jeans e giacca di pelle rossa, outfit molto simile alla versione di sé stessa vista nel remake di Resident Evil 2 e nello spin-off Resident Evil: Revelations 2 (lo spin-off pubblicato nel 2015 in cui tornò ad essere protagonista).






Claire e TerraSave



Nella serie Claire lavora per TerraSave, una ONG specializzata in aiuti umanitari. L'organizzazione nasce dopo l'incidente di Raccoon City, nel 1998. Molti dei suoi trascorsi vengono raccontati tramite opere parallele ai videogiochi, come ad esempio film animati (un esempio ne è Resident Evil: Degeneration, film animato del 2008, ambientato nel 2005, un anno prima di questa serie, che racconta molti retroscena). Per quanto riguarda i videogiochi invece ne sentiamo parlare in modo marcato solo nello spin-off Resident Evil: Revelations 2, ambientato nel 2011, tra Resident Evil 5 (che si colloca nel 2009), e Resident Evil 6 (ambientato nel 2012). Con tutti questi anni di servizio, possiamo ben capire perché Claire diverrà uno dei membri più rinomati dell'azienda.


L'arrivo di Leon alla Casa Bianca e Ashley, la figlia del Presidente USA Graham