top of page

I migliori e più attesi giochi dell'ultimo trimestre 2025

Vi proponiamo una selezione dei giochi appena usciti o attesi per l'ultimo trimestre del 2025 da non perdere per chiudere un annata sensazionale!

Il 2025 si sta rivelando uno degli anni più ricchi e significativi dell’ultimo decennio per l’industria videoludica. Fin dai primi mesi, il calendario delle uscite ha mostrato un livello qualitativo altissimo, segnando un momento di grande fermento creativo sia per gli studi indipendenti che per le grandi produzioni AAA.


Alcuni titoli hanno avuto un impatto immediato, conquistando critica e pubblico con proposte artistiche e ludiche di grande valore. Giochi come Clair Obscur: Expedition 33, Hades II, Death Stranding 2 e Hollow Knight: Silksong non solo hanno soddisfatto le altissime aspettative che li circondavano, ma hanno anche contribuito ad alzare l’asticella della qualità e dell’innovazione nel settore, offrendo esperienze profonde, complesse e appassionanti.


videogiochi 2025

L’ampiezza e la varietà dell’offerta ludica del 2025 hanno restituito al videogioco un ruolo centrale nella cultura dell’intrattenimento contemporaneo, tra sperimentazione narrativa, meccaniche raffinate e direzioni artistiche sempre più audaci. Il giocatore ha potuto contare su centinaia di ore di contenuti, immerso in mondi costruiti con cura e pensati per lasciare il segno.


Tuttavia, nonostante quanto già visto finora, l’anno non è ancora giunto al termine. L'attuale e prossimi mesi si preannunciano altrettanto intensi e promettenti, con una serie di uscite recenti ed attese che potrebbero definire ulteriormente il panorama videoludico contemporaneo. È proprio in questa fase conclusiva che ci aspettiamo le ultime, decisive sorprese. Da questo scenario nasce l’idea di stilare una lista dei migliori titoli, una selezione ragionata dei giochi che, per motivi diversi — innovazione, valore produttivo, autorialità o semplice hype — riteniamo particolarmente degni di attenzione.


Preparatevi, dunque, ad affrontare un finale di 2025 che si prospetta ancora ricco di emozioni, novità e, soprattutto, grandi giochi.


1. Ghost of Yotei

Sviluppatore: Sucker Punch

Data di uscita: 2 ottobre

Piattaforma: Playstation 5


Già uscito il nuovo capitolo della saga di Ghost of Tsushima, siamo impazienti di mettere finalmente le mani sull’ultima fatica di Sucker Punch e scoprire le novità introdotte rispetto al primo, amatissimo titolo. Non ci aspettiamo un cambiamento radicale delle meccaniche di gioco o della struttura open world che hanno reso celebre il capitolo originale, ma confidiamo in un’evoluzione che sappia arricchire sia l’esperienza narrativa che quella ludica in modo coerente e convincente.


Tra le novità più interessanti che alimentano l’hype c’è sicuramente la possibilità di accedere a un arsenale molto più vario: oltre alla classica katana (con supporto alla doppia impugnatura), il protagonista potrà utilizzare armi come il tanegashima (archibugio), l’ōdachi, la yari (lancia), la kusarigama (falce con catena) e persino il tradizionale kaginawa, il rampino giapponese, aprendo a nuove possibilità tattiche nel combattimento.


ghost of yotei

Le novità, però, non si fermano qui: il sistema climatico è stato arricchito con effetti meteorologici dinamici — tra cui neve, pioggia e persino aurore boreali — che contribuiranno a rendere l’atmosfera ancora più immersiva. Inoltre, il gioco offrirà una maggiore libertà narrativa, permettendo ai giocatori di affrontare gli Yōtei Six in ordine non lineare, scegliendo liberamente l’arco narrativo da seguire.


Un elemento che promette di aggiungere ulteriore profondità è il tema della vendetta, centrale nel viaggio della nuova protagonista, Atsu. Un filo conduttore che potrebbe imprimere alla storia un tono ancora più cupo e drammatico, arricchendo ulteriormente la rappresentazione del Giappone feudale che, già nel primo capitolo, ci aveva colpito per autenticità e impatto visivo.


2. Digimon Story: Time Stranger

Sviluppatore: Media.Vision

Data di uscita: 3 ottobre

Piattaforma: Playstation 5, Xbox Serie X/S. PC


digimon story time stranger

Abbiamo avuto modo di provare la demo del nuovo capitolo di Digimon Story, e le prime impressioni sono decisamente positive. Il gioco ci è sembrato uno dei titoli più completi e curati mai realizzati dedicati al celebre franchise dei Digimon. Una delle novità più gradite è la localizzazione in italiano, che permette di godere appieno della narrativa e dei dialoghi, rendendo l’esperienza più accessibile a un pubblico più ampio. Fin dalle prime battute, il titolo si è mostrato come un JRPG solido, con un impianto ludico ben strutturato e una buona varietà di contenuti, pensati soprattutto per i fan di lunga data.


Uno degli elementi più apprezzabili è la presenza di numerosi Digimon della serie originale, una scelta che punta chiaramente alla nostalgia e al coinvolgimento emotivo dei giocatori più affezionati. La nuova avventura sviluppata da Media Vision ha tutte le carte in regola per candidarsi come il miglior videogioco dedicato al mondo Digimon, grazie a un combat system ben bilanciato, una grafica pulita e una gestione efficace delle creature digitali. Tuttavia, non mancano alcune criticità: in particolare, il sistema di esplorazione appare ancora un po’ limitato e la narrazione, per quanto interessante, fatica a decollare nei momenti iniziali. Questi aspetti, pur non compromettendo l’esperienza generale, potrebbero incidere sul giudizio complessivo, soprattutto per chi cerca un’avventura più profonda e coinvolgente sul piano narrativo.


3. Little Nightmares 3


Sviluppatore: Supermassive Games

Data di uscita: 10 ottobre

Piattaforma: Playstation 5, Xbox Serie X/S. PC, Nintendo Switch, Nintendo Switch 2


Il terzo capitolo di Little Nightmares è senza dubbio uno dei titoli più attesi da tutti gli appassionati di atmosfere cupe, opprimenti e dal forte impatto visivo. La serie, sin dal primo episodio, ha saputo ritagliarsi un posto di rilievo nel panorama videoludico grazie al suo stile unico, alla narrazione ambientale silenziosa ma potente e a un world building che trasmette inquietudine senza mai ricorrere a espedienti banali. Con questo nuovo episodio, ci aspettiamo una continuità qualitativa rispetto ai due capitoli precedenti, soprattutto in termini di atmosfera, costruzione delle ambientazioni e quella narrazione sottile ma densa di significato che ha sempre contraddistinto la saga.


little nightmares iii

Una delle principali novità di Little Nightmares III riguarda la modalità di gioco: per la prima volta, sarà possibile affrontare l’avventura in cooperativa online, scegliendo se giocare con un altro utente o accompagnati da un compagno controllato dall’intelligenza artificiale. I due protagonisti, Low e Alone, vantano abilità differenti: Low impugna un arco con frecce, mentre Alone utilizza una chiave inglese, aggiungendo varietà e strategia all’approccio dei puzzle ambientali. Nonostante queste innovazioni, il cuore del gameplay rimarrà fedele alla formula che ha reso celebre la serie: un platform 3D arricchito da enigmi ambientali, in cui la tensione, la vulnerabilità dei personaggi e l’oscurità del mondo circostante giocano un ruolo centrale. Little Nightmares III si preannuncia quindi come un'evoluzione coerente della serie, con nuove meccaniche che promettono di arricchire l’esperienza senza tradirne l’anima.


4. Battlefield 6

Sviluppatore: Battlefield Studio

Data di uscita: 10 ottobre

Piattaforma: Playstation 5, Xbox Serie X/S. PC


Battlefield 6 si trova davanti a una sfida impegnativa: riconquistare il successo e riaffermarsi come valido concorrente di Call of Duty. Dopo alcune edizioni che non hanno pienamente convinto critica e pubblico, il franchise sembra pronto a tornare ai suoi antichi fasti. Le aspettative sono alte, soprattutto grazie al ritorno di una campagna per giocatore singolo e a una modalità competitiva che promette un solido supporto nel tempo, con aggiornamenti costanti e una maggiore attenzione alla community.


battlefield 6

Come i capitoli precedenti, Battlefield 6 è uno sparatutto in prima persona focalizzato sul realismo e sulla scala epica dei combattimenti. Il gioco offre quattro classi principali: Assalto, Ingegnere, Supporto e Ricognizione. Ognuna di esse gioca un ruolo chiave nelle dinamiche di squadra, incentivando la cooperazione tattica e offrendo differenti stili di gioco. Questo approccio classico ma rinnovato punta a soddisfare sia i veterani della serie che i nuovi giocatori in cerca di un'esperienza bellica intensa e strutturata.


5. Legende Pokemon A.Z


Sviluppatore: Game Freak

Data di uscita: 16 ottobre

Piattaforma: Nintendo Switch , Nintendo Switch 2


Il secondo capitolo della serie Leggende Pokémon, intitolato Leggende: Z-A, ha suscitato un hype piuttosto insolito, alimentato soprattutto dalla curiosità riguardo allo stato di sviluppo del gioco e alla sua reale qualità. Dai primi video mostrati, il titolo non sembra eccellere dal punto di vista tecnico o grafico, presentando un comparto visivo che, pur risultando funzionale, non impressiona né innova particolarmente.


pokemon leggenda z-a

Una delle novità più rilevanti rispetto ai tradizionali giochi della serie è il sistema di combattimento: Leggende: Z-A abbandona le classiche dinamiche a turni per introdurre un gameplay in tempo reale. Questo nuovo approccio tiene conto del posizionamento dei Pokémon sul campo di battaglia e del tempismo con cui vengono eseguite le mosse, offrendo un'esperienza più dinamica e interattiva. I Pokémon, inoltre, possono muoversi liberamente durante lo scontro, aumentando la componente strategica del gameplay.


Il gioco è interamente ambientato a Luminopoli, iconica città della regione di Kalos. Sebbene la solidità del progetto sia stata messa in discussione più volte dalla community, Leggende: Z-A si presenta come un titolo ambizioso, con il compito non facile di non far rimpiangere il suo predecessore, Leggende Pokémon: Arceus. Resta da vedere se saprà mantenere le promesse e conquistare nuovamente i fan della saga.


6. Keeper


Sviluppatore: Double fine

Data di uscita: 17 Ottobre

Piattaforma: Xbox Serie X/S , PC


Keeper si presenta come una delle uscite più atipiche e affascinanti del periodo, distinguendosi per una proposta artistica e narrativa fuori dagli schemi. La peculiarità del titolo risiede nel suo concept originale: il giocatore vestirà i panni di un faro vivente, in grado di muoversi attraverso paesaggi suggestivi e onirici, accompagnato da un misterioso uccello guida. Insieme, affronteranno un viaggio immersivo ricco di enigmi ambientali da risolvere, dove l'esplorazione visiva e simbolica sarà al centro dell'esperienza.


keeper

L’avventura si svilupperà senza l’uso di dialoghi, puntando tutto sulla forza evocativa delle immagini, della colonna sonora e dell'interazione ambientale per comunicare emozioni e significati. Keeper promette quindi di offrire non solo una sfida enigmistica, ma anche un’esperienza emotiva capace di coinvolgere profondamente il giocatore, grazie a una direzione artistica ispirata e a un gameplay contemplativo.


7. Ninja Gaiden 4

Sviluppatore: Team Ninja, Platinum Games

Data di uscita: 21 ottobre

Piattaforma: Xbox Serie X/S , PC, Playstation 5


Tra i titoli più attesi del panorama videoludico figura senza dubbio il quarto capitolo di Ninja Gaiden, pronto a fare il suo ritorno in grande stile e a offrire un'esperienza solida, pensata soprattutto per i fan di lunga data della saga. Dopo anni di silenzio, il leggendario action targato Team Ninja si prepara a riconquistare il pubblico con una nuova avventura carica di adrenalina, profondamente radicata nella tradizione della serie ma con uno sguardo rivolto al futuro.


ninja gaiden 4

L’ambientazione del gioco è una Tokyo futuristica, caduta nel caos in seguito al risveglio del Drago Oscuro, un’entità malvagia già apparsa in Ninja Gaiden (2004) e antagonista principale di Ninja Gaiden: Dragon Sword (2008). Questo potente nemico è nuovamente legato alla Spada del Drago Nero, artefatto oscuro che torna a minacciare l’equilibrio del mondo.


8. Jurassic World Evolution 3

Sviluppatore: Frontier Developments

Data di uscita: 21 Ottobre

Piattaforma: Xbox Serie X/S , PC, Playstation 5


Il giocatore è chiamato a progettare, costruire e gestire un parco a tema ispirato all’universo di Jurassic World, in un gestionale ricco di dettagli e opzioni. Il titolo offre una vasta gamma di contenuti, con oltre 80 specie di dinosauri, ciascuna caratterizzata da varianti specifiche in base al sesso (maschio e femmina) e allo stadio di crescita (giovane e adulto), aumentando così il livello di realismo e varietà nella gestione del parco.


jurassic world evolution 3

Uno dei punti di forza del gioco è l’ampliata gamma di strumenti per la personalizzazione del parco. I giocatori possono modellare il terreno con precisione, aggiungere elementi scenografici modulari e progettare ambienti unici, dando vita a strutture completamente originali. Grazie alla piattaforma Frontier Workshop, è possibile condividere con la community le proprie creazioni — dai singoli recinti fino all'intero parco — e scaricare quelle realizzate da altri utenti.


Oltre alla tradizionale modalità sandbox, il gioco include una modalità campagna narrativa ambientata in varie località internazionali, tra cui il Giappone e le Hawaii. A rendere l’esperienza ancora più coinvolgente, torna Jeff Goldblum nel ruolo iconico del dottor Ian Malcolm, arricchendo la storia con il suo carisma e la sua inconfondibile voce.


9. The Outer World 2

Sviluppatore: Obsidian

Data di uscita: 29 Ottobre

Piattaforma: Xbox Serie X/S , PC, Playstation 5


Tra le uscite più attese dell’autunno spicca The Outer Worlds 2, il nuovo capitolo del celebre RPG targato Obsidian Entertainment, che promette un’esperienza ancora più ambiziosa e coinvolgente rispetto al primo episodio. Il gioco si presenta con una mappa di gioco significativamente più ampia e un comparto narrativo arricchito da missioni secondarie più articolate, pensate per soddisfare anche i fan più esigenti del genere.


the outer worlds 2

L’ambientazione si sposta nel sistema stellare di Arcadia, un territorio interamente colonizzato da mega-corporazioni, che esercitano un controllo capillare su ogni aspetto della vita quotidiana. I giocatori vestiranno i panni di un agente della Direzione della Terra, incaricato di indagare sull'origine di misteriose spaccature dimensionali che stanno minacciando l’equilibrio della colonia, già messa a dura prova da una guerra in corso tra fazioni rivali.


Come da tradizione Obsidian, ci si aspetta un titolo solido, profondo e ricco di scelte morali, dove ogni decisione avrà un impatto tangibile sul mondo di gioco. Se il primo Outer Worlds aveva saputo conquistare il pubblico con il suo umorismo tagliente e la libertà d’approccio, questo sequel punta ad alzare ulteriormente l’asticella, offrendo una narrazione più complessa e un gameplay ancora più stratificato.


10. Inazuma Eleven: Victory Road

Sviluppatore: Level-5

Data di uscita: 13 Novembre

Piattaforma: Xbox Serie X/S , PC, Playstation 5, Xbox Serie X/S, Nintendo Switch, Nintendo Switch 2


Il ritorno della serie Inazuma Eleven, previsto per il mese di novembre, rappresenta un evento molto atteso dai fan e potrebbe segnare una vera rinascita per il franchise calcistico firmato Level-5. Dopo anni di assenza, la saga torna con un nuovo titolo che mira a rinnovare la formula classica pur restando fedele allo spirito originale della serie.


inazuma eleven victory road

La storia segue le vicende di Unmei Sasanami (noto come Destin Billows nella versione occidentale), un ragazzo che ha perso ogni entusiasmo per il calcio. Saranno i nuovi compagni della Nagumohara Junior High (South Cirrus) a riaccendere in lui la passione per questo sport, dando il via a un percorso di crescita personale e sportiva ricco di sfide e colpi di scena.


Il gameplay ha subito numerosi cambiamenti rispetto ai precedenti capitoli, introducendo nuove meccaniche pensate per rendere le partite più strategiche e dinamiche. Al posto dei classici Punti Tecnica, viene utilizzata una barra della Tensione, che determina le possibilità d’azione durante i momenti chiave. Inoltre, il gioco integra effetti slow-motion nelle fasi salienti, insieme a nuove dinamiche come le "Concentrazioni" e le "Mischie", che sostituiscono il tradizionale sistema di scelta tra destra e sinistra visto nella saga di Inazuma Eleven GO.


Il titolo offrirà tre modalità principali:

  1. Modalità Storia, per seguire l’arco narrativo di Unmei e della squadra Nagumohara;

  2. Modalità Online, per sfidare altri giocatori in tempo reale

  3. Victory Road, una modalità dedicata alla progressione competitiva e alla costruzione della propria squadra ideale.


Con questi elementi, Inazuma Eleven: Victory Road punta a conquistare sia i fan di lunga data sia una nuova generazione di giocatori, offrendo un'esperienza fresca ma fedele al DNA della serie.


11. Call of Duty Black Ops 7

Sviluppatore: Treyarch e Raven Software

Data di uscita: 14 Novembre

Piattaforma: Xbox Serie X/S , PC, Playstation 5, Xbox One, Playstation 4


Ogni nuovo capitolo di Call of Duty è motivo di grande attesa per gli appassionati di sparatutto competitivi, e Black Ops 7 non fa eccezione. Questo nuovo episodio della celebre saga introduce tre modalità di gioco principali: una campagna giocabile in singolo o in cooperativa, una modalità multiplayer classica e l’immancabile modalità Zombi a turni, pensata per un massimo di quattro giocatori.


La campagna segue le operazioni di un’unità JSOC guidata da David "Section" Mason, nome già noto ai fan della sottoserie Black Ops. Si compone di 11 missioni, che porteranno i giocatori in scenari d’azione ad alta intensità. Una volta completata l’intera campagna, si sblocca la modalità "Endgame", una nuova esperienza cooperativa su larga scala ambientata nella città di Avalon. In Endgame, fino a 32 giocatori collaborano per completare una serie di obiettivi complessi, con un limite di tempo rigoroso e meccaniche survival. I partecipanti possono portare con sé equipaggiamento personalizzato, ma con una regola severa: la morte comporta la perdita dell’intero load out.


call of duty black ops 7

Una delle innovazioni più interessanti è l’introduzione di una progressione condivisa tra tutte le modalità principali (Campagna, Multiplayer e Zombi). Per la prima volta nella serie, i giocatori potranno guadagnare XP, salire di livello, sbloccare armi e far avanzare il Battle Pass stagionale indipendentemente dalla modalità scelta. Questo sistema premia la varietà e incoraggia a sperimentare ogni aspetto del gioco.


Con una narrazione coinvolgente, modalità cooperative inedite e un ecosistema di progressione unificato, Call of Duty: Black Ops 7 si prepara a ridefinire ancora una volta gli standard degli FPS moderni.


12. Metroid Prime 4: Beyond

Sviluppatore: Retro Studios

Data di uscita: 4 Dicembre

Piattaforma: Nintendo Switch , Nintendo Switch 2


Dopo una lunga attesa, Metroid Prime 4 è finalmente pronto a vedere la luce nel mese di dicembre, segnando il ritorno di una delle saghe più amate del panorama Nintendo. Il titolo fu annunciato per la prima volta durante l’E3 2017, in occasione di una presentazione online che scatenò immediatamente l’entusiasmo dei fan. Lo sviluppo iniziale era stato affidato a Bandai Namco Studios Singapore, ma i risultati non soddisfacenti portarono Nintendo a prendere una decisione drastica: a gennaio 2019 il progetto fu ufficialmente resettato e affidato nuovamente a Retro Studios, storici creatori della trilogia originale.


Metroid Prime 4 si configura come seguito diretto del terzo capitolo, promettendo di riportare in scena tutte le dinamiche che hanno definito il successo della serie: esplorazione in prima persona, enigmi ambientali, combattimenti adrenalinici e un’ambientazione densa di atmosfera e mistero. Il gameplay dovrebbe rimanere fedele alle radici della serie, ma con un ritmo più frenetico e moderno, pensato per offrire un’esperienza intensa sia ai veterani sia ai nuovi giocatori.


metroid prime beyond

Sul fronte tecnico, il gioco sfrutterà le capacità della nuova console Nintendo, puntando a sorprendere con una resa visiva superiore rispetto agli standard precedenti della serie. Se Retro Studios riuscirà a capitalizzare gli anni di lavoro e le aspettative dei fan, Metroid Prime 4 potrebbe rappresentare non solo un ritorno in grande stile, ma anche un nuovo punto di riferimento per gli FPS d’esplorazione su console Nintendo.


E voi che titolo state aspettando?


Commenti


bottom of page