top of page

PiPu Party: un caotico puzzle platform

Abbiamo provato in anteprima PiPu Party, caotico e peculiare puzzle platform game. Vediamo insieme cosa ha da offrirci l’indie di Em7Games.

In un mondo in cui i titoli indipendenti non soltanto hanno saputo farsi spazio e conquistare un'ampia fetta di pubblico, ma hanno anche alzato l’asticella con grafiche rispettabili e meccaniche elaborate, c’è ancora chi crea videogiochi nel modo più semplice che esista: avere un'idea divertente e applicarla senza fronzoli ad un concept che ha sempre avuto un suo perché.


Si sta parlando di Em7Games e di PiPu Party, un gioco che si presenta come un puzzle platform impegnativo ma che, oltre alla modalità Single player, come si evince anche dal titolo, prevede anche quella Co-op e Competitiva, il tutto in una cornice pixel art piacevole e coinvolgente.


pipu party em7games

Durante il play test abbiamo avuto modo di affrontare tutt’e tre le modalità:

  • esperienza single player

  • co-op mode

  • competitive mode


Single player


La prova del gioco in single player ci propone tre stage con tre livelli ciascuno. Nei primi due stage, Pipu Party sembra volerci solo introdurre alla meccanica di gioco, che consiste nel recuperare la nota dalle piattaforme che compongono il livello ed inserirla nell’apposito pentagramma.


pipu party single player

Le meccaniche offrono per questo scopo più modi di risolvere un livello, dato che abbiamo tre slot che possono contenere sia la nota che il pentagramma, oltre ad altri vari oggetti che permettono di manipolare in orizzontale, verticale e in rotazione i cubi che compongono il livello. Ciò inserisce all'interno del concetto platform, anche alcuni elementi di manipolazione del livello, che portano con sé la componente di puzzling che contraddistingue la fusione di generi di Pipu Party.


Passati i primi due stage le cose si sono fatte interessanti: la sfida è diventata più impegnativa del previsto e si può riuscire nell’impresa che si riduceva prima ad un compitino soltanto dopo aver padroneggiato i meccanismi che il gioco offre… se queste sono le premesse, si prospetta un videogioco lo che darà del filo da torcere anche ai più skillati.


Co-op mode


pipu party coop mode

La modalità offre altri tre stage differenti da poter giocare in due. Il principio è lo stesso del single player, ma lo spirito di squadra diventa fondamentale per poter proseguire, poiché questi livelli sono pensati proprio affinché i giocatori dipendano l'uno dall'altro e agiscano in sincronia.


I tre slot che contengono gli oggetti da poter raccogliere sono condivisi e ciò significa che l’oggetto che viene recuperato da un personaggio può essere usato dall’altro e viceversa.

 

Competitive mode


L’apice del divertimento, però, lo si raggiunge con la modalità competitiva, un “tutti contro tutti” caotico, giocabile da 2 a 8 giocatori, nel quale l’obiettivo del gioco è inserire la nota prima di tutti gli altri partecipanti.


pipu party competitive mode

Ciò non sarà concesso così facilmente dagli altri giocatori. Per questo motivo sarà fondamentale non solo radunare le proprie esperienze di puzzle-platforming ma anche eliminare gli avversari senza pietà, schiacciandoli tra le piattaforme o facendoli cadere giù, in modo da avere campo libero per il raggiungimento dell'obiettivo.


pipu party competitive mode

Anche in questo caso si condividono i tre slot, quindi a differenza della modalità co-op, fondamentali sono le strategie che si possono adoperare allo scopo di mettere in difficoltà i giocatori rivali.

L'esperienza complessiva su PiPu Party, seppur limitata dal fatto che sia un playtest, è risultata convincente ed in linea con le poche pretese che il gioco ci offre. Sul piano delle intenzioni, ha un'ottima predisposizione ad impegnare i nostri momenti videoludici data la complessità dei puzzle ed i molteplici modi per risolverli, ma il suo potenziale viene sprigionato in compagnia. soprattutto dal punto di vista del competitivo, poiché così il puzzle platform garantisce caos e divertimento allo stesso tempo. Ci aspettiamo una versione completa che potrà esprimere a pieno tutte le caratteristiche scoperte in maniera più espansiva. Per il momento le premesse e la base sulla quale costruire lasciano ben sperare.

L'esperienza completa di PiPu Party uscirà entro il secondo quadrimestre del 2026.

 

Ringraziamo Keymailer per averci fornito la chiave per provare in anteprima questo titolo.

Commenti


bottom of page