Recensione Early Access - Moonlighter 2: The Endless Vault - La vita di un cercatore di tesori
top of page

Recensione Early Access - Moonlighter 2: The Endless Vault - La vita di un cercatore di tesori

A ben 8 anni dal lancio di Moonlighter, le avventure di Will, prode avventuriero e mercante di artefatti continuano con tantissime novità in Moonlighter 2: Endless Vault.

Abbiamo avuto l’occasione di provare a fondo, nella sua versione Early Access (acquistabile su Steam a partire dal 19 novembre), Moonlighter 2: The Endless Vault, sequel del già molto apprezzato Moonlighter, titolo indie che all’epoca aveva convinto pubblico e la critica con il suo sapiente mix di meccaniche rogue-like ed elementi gestionali.


Moonlighter 2 dal canto suo rivoluziona totalmente il primo titolo, forte di una grafica completamente ripensata ed un gameplay molto più adrenalinico e sfaccettato.


Con queste premesse in mente, scopriamo insieme nella nostra recensione Early Access come se la cava il nuovo titolo di Digital Sun!


Questa recensione NON conterrà spoiler sulla trama!


Nota: Il gioco NON è localizzato in italiano, quindi se non masticate bene l'inglese potreste avere più di qualche problema nella fruizione del titolo.


Nuova casa, nuova avventura Moonlighter 2: The Endless Vault


A causa della comparsa del perfido Moloch, Will ed i suoi fidati amici hanno dovuto abbandonare il villaggio di Rynoka e l’accesso al Dungeon. Fortunatamente, però, tutti gli abitanti del villaggio sono riusciti a trovare asilo presso Tresna, pacifico villaggio situato in una terra lontana. Qui Will e gli altri decidono di rimboccarsi le maniche per ricostruire le proprie vite e, perché no, avere la possibilità di riprendesi la loro casa. Qui inizia la nostra avventura fatta di portali verso altri mondi da esplorare e, soprattutto, un negozio da portare avanti.


Sembrerebbe tutto molto tranquillo, se non fosse per la comparsa del misterioso Endless Vault, enorme artefatto senziente che promette di aiutare i nostri eroi nel loro viaggio, a patto che la sua cupidigia venga appagata.

 

Moonlighter 2: The Endless Vault
L'Endless Vault, come appare in gioco

Mondi sconosciuti da esplorare


A differenza del primo capitolo della serie dove l’esplorazione e la raccolta di risorse erano “limitate” al Dungeon, in Moonlighter 2: The Endless Vault avremmo la possibilità di esplorare diversi mondi, ciascuno con le sue caratteristiche peculiari sia in termini di gameplay (che tratteremo più avanti) che dal punto di vista visivo e di storia.


Moonlighter 2: The Endless Vault
Il primo, desertico mondo a nostra disposizione

Ogniuno di questi mondi, infatti, non è trattato come un mero dungeon da pulire, ma possiede una sua storia ben delineata somministrata al giocatore sotto forma di lore da scoprire raccogliendo reliquie ed oggetti utili.


Ciascuna di queste storie, va detto, è molto affascinante ed aiuta nella costruzione di un world building variegato, vivo ed a tratti oscuro e malinconico.


Fatta questa panoramica sulla trama e sul mondo di gioco, adesso addentriamoci nella parte più corposa del titolo, ovvero il suo gameplay. È doveroso, però, dividere la disamina del gameplay in due parti distinte e separate, una per l’anima da rogue-like dungeon crawler ed una per quella da gestionale del titolo.


Esplorando e raccogliendo


L’unico modo per ottenere risorse da vendere nel nostro negozio è quello di sporcarci le mani con l’antica arte del fare l’Avventuriero. Quindi, zaino in spalla ed armati di una delle quattro armi che il gioco ci mette a disposizione, è il momento di esplorare qualche mondo.


Moonlighter 2: The Endless Vault
I quattro tipi di arma a nostra disposizione

I mondi, divisi in stanze il cui ordine è generato casualmente dal gioco, ci porteranno ad affrontare orde di nemici sempre più potenti, compresi mini-boss e boss di fine mondo, ed alla fine di ogni stanza riceveremo uno o più forzieri da cui attingere il nostro loot. Da buon rogue-like dungeon crawler, inoltre, all’inizio o alla fine di alcune stanze verremmo ricompensati con dei potenziamenti utili per progredire nel nostro viaggio.


Man mano che sbloccheremo i vari mondi sbloccheremo anche nuovi potenziamenti da poter utilizzare. 


Moonlighter 2: The Endless Vault
Alcuni dei potenziamenti a nostra disposizione

Parlando di difficoltà, in generale ci è sembrato che essa sia ben bilanciata, con scontri sempre appaganti e boss decisamente più impegnativi, anche se la difficoltà degli scontri, come in molti giochi del genere, varierà sensibilmente anche in base a che potenziamenti siamo riusciti ad accaparrarci durante la partita corrente.


Aprendo bottega

 

Durante le nostre giornate al villaggio sarà nostro compito aprire bottega per rivendere gli Artefatti e le Reliquie da noi ottenute durante i nostri viaggi.  Sarà quindi nostra premura mettere in vendita gli oggetti da noi accumulati, decidendone disposizione specifica e prezzo. Sul prezzo, in particolare, dovremmo stare molto attenti; un prezzo troppo basso, infatti, potrebbe far percepire i nostri articoli come scadenti, mentre un prezzo troppo alto potrebbe scontentare molti acquirenti e non farci vendere l’articolo. Starà a noi essere sempre pronti ad intervenire per soddisfare a pieno le esigenze dei nostri acquirenti.


Il gioco presenta inoltre sia un sistema di potenziamento del nostro negozio, fondamentale per massimizzare la possibilità guadagno, sia un calendario che ci avvisa con qualche giorno di anticipo quali articoli saranno più remunerativi in un determinato giorno (un po’ come delle offerte, diciamo) e quali acquirenti specifici verranno a farci visita.

 

Moonlighter 2: The Endless Vault
Il negozio

Gestire in maniera ottimale il nostro negozio, inutile dirlo, è fondamentale in quanto esso sarà la nostra unica fonte di guadagno. Con i soldi ricavati dovremmo non solo acquistare potenziamenti ed equipaggiamenti (che per fortuna rimarranno sempre con noi, a differenza di quelli trovati nei dungeon) ma soprattutto sfamare la cupidigia dell’Endless Vault.


Sulla questione dei guadagni è debito aprire una parentesi.


L’Endless Vault


L’Endless Vault, misteriosa entità comparsa nel villaggio di Tresna poco dopo il nostro arrivo, è un fattore centrale in tutto l’ecosistema del gioco. Esso infatti ci darà, di volta in volta, obiettivi monetari da soddisfare per ricevere i suoi favori. Ad ogni “favore” riscattato, il nostro Will riceverà in cambio un premio, spesso e volentieri oggetti antichi e potenti che all’atto pratico sbloccheranno meccaniche di gioco inedite, nuovi mondi o faranno in generale avanzare la trama principale del gioco.


Per quanto questo meccanica sia intrigante, a nostro avviso poteva essere gestita in maniera migliore. Infatti, se è vero che per sbloccare di volta in volta i favori del Vault dovremmo vendere oggetti nel nostro negozio (privandoci quindi in parte dei proventi delle nostre imprese), dall’altro siamo vincolati a poter offrire al Vault solo il guadagno di un singolo oggetto al giorno, a prescindere da tutto. Considerando che le richieste monetarie dell’entità aumentano più che esponenzialmente ad ogni step raggiunto, questo si traduce ben presto in un grinding infinito e spesso eccessivamente lungo.


Moonlighter 2: The Endless Vault
Degli oggetti venduti al giorno, solo uno può essere donato al Vault.

Per farci un’idea di quanto grinding stiamo parlando: a circa metà degli obiettivi raggiunti col Vault saremmo costretti ad addentrarci nei dungeon decine e decine di volte solamente per sbloccare lo step successivo, senza contare i soldi che ci serviranno per potenziare noi stessi o il negozio. Questa scelta di design, a nostro avviso, rallenta bruscamente tutta la narrativa del gioco diventando spesso tediosa e lenta.


Nuovo stile grafico

 

Rispetto al primo titolo della serie, Moonlighter 2: The Endless Vault ha decisamente fatto suo il concetto di maturare. Abbandonato lo stile grafico in pixel art molto votato al mobile del primo titolo, Moonlighter 2 adotta uno stile Low Poly semplice ma ben realizzato.


I modelli dei personaggi, le ambientazioni, l’hud ed in generale tutto il comparto visivo del titolo sono belli da vedere, complice anche una telecamera fissa dall’alto che da un lato lascia il giusto campo visivo al giocatore e dall’altro lo incentiva a proseguire in una direzione per scoprire il prossimo scorcio che i mondi sconosciuti del gioco nascondono.

 

Non è tutto Reliquia ciò che luccica


Giungiamo ora alle note dolenti della nostra esperienza di gioco.


Premettendo che siamo ben consci della natura Early Access del titolo e quindi ben lontani dall’essere un prodotto rifinito al cento per cento, dobbiamo spendere qualche parola su alcune problematiche tecniche incontrate durante il nostro viaggio.


Durante quasi tutto lo svolgimento del gioco, ad onore del vero, non abbiamo riscontrato nessuna problematica dal punto di vista tecnico del titolo. Tuttavia, arrivati nel secondo mondo di gioco, “The Gallery”, nello specifico nel secondo dungeon di esso, siamo incappati in diversi bug gravi che ci hanno costretti ad uscire dal dungeon e ricominciarlo da capo il dungeon. In un gioco come questo dove ogni ingresso in un dungeon è caratterizzato da loot e potenziamenti randomici, incontrare tali bug proprio dinanzi alla stanza del boss nel primo caso e direttamente nella stanza del boss nel secondo ha rotto molto il flow, causandoci un forte malcontento.


Segnaliamo per dover di cronaca che, non riscontrando nello specifico informazioni su questi bug sul forum dedito, abbiamo prontamente segnalato tale situazione al team di sviluppo e siamo in attesa di una risposta.


Verdetto quasi Finale

PRO

CONTRO

Visivamente molto piacevole.

Il lato action e rogue-like del gameplay è divertente e appagante.

Il lato gestionale del gameplay ha molte sfaccettature da esplorare.

La lore ambientale impreziosisce la produzione.

L’Endless Vault è una meccanica interessante, ma la parabola del grinding richiesto cresce troppo repentinamente rispetto ad altri aspetti dell’esperienza.

Pochi ma fastidiosi bug nel posto sbagliato hanno intaccato la nostra fruizione del titolo.

Moonlighter 2: The Endless Vault è ancora un titolo in divenire con delle rifiniture da apportare, ma è sicuramente testimonianza di quanto Digital Sun abbia deciso di non adagiarsi sugli allori e di osare, rivoluzionando il proprio titolo. Il gioco già in questo stato risulta molto godibile in buonissima parte di quello che ha da offrire, riuscendo a far entrare il giocatore in un flow di gioco soddisfacente. Ad impreziosire il tutto ci sono sicuramente il comparto visivo ed i misteri che il mondo di gioco somministra sapientemente al giocatore. Peccato per qualche piccola ma fastidiosa sbavatura tecnica che ci auguriamo venga risolta da qui a quando il gioco uscirà effettivamente sul mercato.

Voto Early Access: 7.7/10

Grazie a Keymailer per averci fornito il titolo in Early Access ai fini di questa valutazione.

bottom of page