Dieci giochi che non vediamo l'ora di giocare nel 2023
- Edy Ferrone
- 21 dic 2022
- Tempo di lettura: 9 min
Il 2023 si prospetta un anno carico di titoli di grande portata. Stilare una classifica sintetica di quali sono i nostri più attesi non è semplicemente, ma ci abbiamo provato. Ecco dieci giochi che non vediamo l'ora di giocare nel nuovo anno!
Finalmente, è giunto il momento di lasciarsi alle spalle un anno problematico per i videogiocatori. In maniera similare alle precedenti annate, influenzate inevitabilmente dalla significativa pandemia da Covid-19 che ha creato un fenomeno di slittamenti a catena, questo 2022 ha visto periodi di magra non indifferenti ed è, in alcuni casi, stato sorretto unicamente dall’apporto di remake, remaster e porting.
Le complicazioni dovute al Coronavirus non sono state indifferenti: immaginate lo sviluppo di alcuni di titoli, addirittura tripla A, che avviene in modalità smart working con una snervante pressione causata tanto dalle scadenze imposte dagli investitori quanto dai fan impazienti di mettere le mani sui nuovi titoli (e non sempre comprensivi verso queste difficoltà).
Il quasi triennio di giochi posticipati ha fatto sì che ci ritrovassimo, in questo dicembre 2022, con un calendario di uscite per il prossimo anno al quale è quasi impossibile credere e che genere quasi un senso d’ansia nel videogiocatore che, sovraccarico di informazioni, trailer e gameplay, potrebbe non sapere più a cosa dare priorità.
Noi proveremo a tagliare al minimo, cercando di comprendere cosa ci entusiasma davvero di più con la nostra lista dei giochi più attesi di questo folle 2023!
ZELDA: TEARS OF THE KINGDOM
Nintendo Switch, 12/05/2023
Indiscutibilmente uno dei titoli migliori dell’ultimo decennio, Zelda: Breath of the Wild ha saputo non solo accompagnare la Nintendo Switch, facendosi da gioco manifesto della console, ma conquistando a pieno il cuore dei giocatori. Esplorare Hyrule è stato una sorpresa continua, l’incapacità di prevedere cosa si nascondesse dietro ogni montagna o sull’altra sponda di un fiume è riuscita in qualche moda a catturare la magia infantile dell’ignoto nei videogiochi, in una maniera così pura e intensa che è difficile dire da quanto mancasse all’interno di questo panorama.
Nonostante questa non sia una classifica che va per ordine, non stupisce che Tears of the Kingdom sia il primo gioco a palesarsi nella nostra testa quando pensiamo al 2023. Con il suo sviluppo quasi quinquennale (cominciato immediatamente dopo la pubblicazione di Breath of the Wild nel 2017) e la prospettiva di potersi spostare dinamicamente tra le nuove isole fluttuanti e la mappa di sotto, vedremo se la nuova avventura di Link metterà l’hardware Nintendo alla prova (e magari, deriderà in maniera inconsapevole e indiretta i problemi tecnici di alcuni altri titoli pubblicati su Switch).
LIES OF P
PC, Playstation 4, Playstation 5, Xbox One, Xbox Series X|S (GAME PASS), 2023
L’influenza è chiara, la popolarità del genere è innegabile: Lies of P si prepara a fondere le dinamiche gameplay dei soulslike con un pizzico di stile gotico di Bloodborne e il Pinocchio di Collodi, in un’opera che ci è sembrata suggestiva ed affascinante sin dalle prime preview. L’unione della celebre storia e di una ambientazione ispirata alla Belle Époque promette un’atmosfera terrificante e aggraziata allo stesso tempo.
Nonostante gli aspetti meccanici, le premesse ci donano un gameplay esplosivo e fluido, un’alternanza armoniosa di ambientazioni cittadine aperte, interni curati e spazi quasi claustrofobici. Resta da decifrare in che modo l’appena menzionato sistema di bugie di Pinocchio all’interno del gioco influenzerà effettivamente gli eventi. Insomma, se anche non volessimo dare una chance a Lies of P come gioco a se stante (e dovremmo), sarebbe il caso di mettere le mani sul titolo sviluppato da Neowiz già soltanto per saziare la nostra perenne e senza fine sete di Bloodborne (di cui, come sempre, non abbiamo notizie).
FINAL FANTASY XVI
Playstation 5, 22/06/2023
Tutto quello che è stato mostrato finora sulla sedicesima fantasia finale ha convinto e non poco. Sotto la guida di Yoshida — che è riuscito a rendere Final Fantasy XIV un’avventura coinvolgente che ad oggi porta ancora a casa sia l’attivo affetto della community sia i premi della critica — la saga rinasce in una veste che fonde un gameplay action più dinamico che danza sul filo tra rpg e azione totale (quasi accostabile a Devil May Cry) e un’ambientazione fantasy medievale che ripesca le atmosfere dei titoli che hanno segnato la nascita della serie.
Il lavoro di world building e character design della sedicesima fantasia finale si allontanano infatti dall’esperimento di fusione tra fantasy e realtà riuscito solo a metà della entry precedente; in un certo senso, sembrerebbe di star guardando le classiche prime uscite della saga di oltre trenta anni fa se avessero avuto gli strumenti di oggi a disposizione. Noi non vediamo l’ora di vedere quanto questa esclusiva contribuirà ai risultati di Playstation 5, soprattutto in termini qualitativi!
BONUS: HADES 2
Early Access 2023
Non abbiamo garanzie che il titolo finale sarà pubblicato nel 2023, tuttavia vista la presenza di un early access, non ci sentivamo di ignorare completamente la release di uno dei titoli indie di successo più esplosivi degli ultimi anni: Hades. Supergiant ha sorpreso il panorama videoludico con questa meravigliosa perla azione, con un accenno di rogue-like, conquistandosi un fandom fedele e devoto, ed affascinando anche coloro che sono solitamente molto lontani dal genre.
Ai The Game Awards, uno degli annunci che ha ottenuto più consenso è stato proprio Hades II. Sappiamo che vestiremo i panni di Melinoë (figlia di Ade e sorella del protagonista del primo titolo, Zagreus), una strega immortale dotata di poteri magici ispirata all’omonima ninfa della cultura ellenica, e che ci confronteremo con Crono, padre di Ade e Titano del tempo.
Con la premessa di Supergiant che ci saranno sorprese sia in ambito di gameplay, sia per quanto riguarda la trama e il mondo mitologico, non possiamo che gridare il nostro entusiasmo e sperare che l’early access e il gioco completo arrivino il prima possibile.

RESIDENT EVIL 4 REMAKE
Playstation 4, Playstation 5, PC, Xbox Series X|S, 24/03/2023
Lungamente atteso e desiderato, Resident Evil 4 Remake sbarcherà sulle nostre piattaforme nel primo trimestre del 2023. L’avventura di Leon Kennedy in Spagna sulle tracce della figlia del Presidente degli Stati Uniti misteriosamente svanita ha subito una dignitosa rivalutazione nel corso degli anni ed è sempre stata resa accessibile da CAPCOM tramite numerosi porting e remaster. Tuttavia, sulla scia dei recenti remake dei capitoli 2 e 3 della saga, sono diversi i motivi per cui ci entusiasma l’idea di rigiocare, per l’ennesima volta, questo titolo in una nuova veste.
In particolare, la capacità di Resident Evil 2 Remake di conservare perfettamente intatta l’esperienza di gioco originale ed addirittura elevarla con un adattamento alle nuove generazioni ci fa ben auspicare per questo remake. In virtù dei trailer e delle anteprime, è chiaro che CAPCOM sta lavorando per trasformare le diurne ed aperte ambientazioni del quarto titolo in inquietanti e freddi spazi in cui la vegetazione non è più un contorno di questo disperso luogo ispanico, ma un alleato dei nostri nemici, personalmente capace di terrorizzarci. Le tinte buie e bluastre dei primi due remake sostituiscono la palette calda e diurna dell’originale, dandogli quel tocco di Resident Evil senza snaturarne le sensazioni.
Non vediamo l’ora di tornare a sopravvivere nei panni del Leon meglio vestito della saga!
STARFIELD
Xbox Series X|S, PC, Prima metà 2023.
A questo punto, sta diventando difficile prevedere quale sia l’effettivo periodo di lancio di Starfield, l’esclusiva Microsoft di Bethesda tripla A che promette molto e forse comincia ad avere paura di quanto possa mantenere. Definito da Todd Howard come uno ‘Skyrim nello spazio’, il titolo futuristico, ambientato nel 2310, vuole offrire al giocatore un sistema di circa mille pianeti esplorabili col compromesso dello sviluppo procedurale e la prospettiva di cosa significhi davvero vivere tra le stelle, con una personalizzazione del protagonista e della nostra nave spaziale curata fino all’ultimo dettaglio.
Slittato dopo diversi rinvii alla prima metà del 2023, Starfield è uscito dalla produzione già a metà del 2018 ed era, a detta del team, giocabile già allora. Non ci faremo dunque spaventare dai rinvii e saremo positivamente guidati dal nostro desiderio di esplorazione spaziale nell’attendere la forse prima vera e proprio gigante esclusiva Microsoft della nuova generazione.
STAR WARS JEDI SURVIVOR
Playstation 5, Xbox Series X|S, PC, 17/03/2023.
È senza remore o esitazione che affermiamo che Star Wars Jedi Fallen Order, rilasciato nel 2019, è non solo un entusiasmante ed intenso action game da godersi a ritmo frenetico, ma anche oggettivamente uno dei migliori prodotti ambientati nel mondo di Star Wars degli ultimi anni. Il misto di narrativa interessante, portata avanti da un cast amabile e soprattutto dal talentuoso Cameron Monaghan, e un gameplay esplosivo che richiede l’attenzione costante del giocatore, il titolo è riuscito a trasmettere al giocatore la sensazione di un essere un vero e proprio Jedi come nessuno prima.
Pronto a sbarcare sulla nuova generazione il 17 marzo 2023, il sequel Survivor prometto questa stessa intensità, supportata da una narrazione in cui il nostro Cal Kestis è pronto a tutto pur di sopravvivere in una galassia che è divenuta completamente ostile ai Jedi. Noi non vediamo l’ora di calarci nuovamente nei panni di Cal!
HOGWARTS LEGACY
Nintendo Switch, Playstation 4, Playstation 5, Xbox One, Xbox Series X|S, PC, 2023.
Preparatevi a tuffarvi in una Hogwarts che non avete neanche mai immaginato prima. È alla fine dell’Ottocento che ci porta quest’avventura RPG d’azione che ci darà la possibilità di creare il nostro personaggio che sarà alle prese con un antico e oscuro segreto che potrebbe sgretolare il modo dei maghi. Con una promettente varietà di creature magiche da affrontare, usare in combattimento o cavalcare, ambientazioni mai viste nell’universo di Harry Potter, e una Hogwarts che cambia in base alle stagioni, Hogwarts Legacy si presenta come il più ambizioso titolo videoludico ispirato alla saga.
Tra sviluppo del personaggio, combattimenti flessibili in base allo stile di gioco preferito dal giocatore, rami delle abilità da completare e relazioni da stabilire con gli NPC, il mago che creeremo saprà tenersi impegnato nel suo quinto anno ad Hogwarts. Il titolo è previsto sulla nuova generazione per il 10 febbraio, sulla precedente il 4 aprile e su Nintendo Switch il 25 luglio! Siete pronti a tornare nella scuola di magia più famosa al mondo?
BONUS: PERSONA 3 PORTABLE E PERSONA 4 GOLDEN
Playstation 4, Xbox One, Xbox Series X|S, PC, 19/01/2022

Il momento è finalmente arrivato! Ormai a lungo abbiamo atteso il giorno in cui avremmo potuto giocare e/o rigiocare Persona 4 e Persona 3 comodamente sulle nostre console. La richiesta, rumorosa e persistente da parte dei fan, ha finalmente ottenuto risposta da Atlus: Persona 3 (seppur nella sua forma Portable) e Persona 4 Golden sbarcano sulle console il 19 gennaio 2023! Non inseriremo questi due vecchi titoli come un’effettiva entry della nostra classifica, ma ci sentivamo entusiasti a sufficienza da elencarli come bonus!
DEAD SPACE REMAKE
Playstation 5, Xbox Series X|S, PC, 23/01/2023
L’incubo letale di Isaac Clarke decollato nel 2008 su piattaforme di due generazioni fa rinasce completamente in un remake minuziosamente curato e intenzionato a sfruttare al massimo le potenzialità della nuova generazione, rendendo il titolo una sequenza unica e continua priva di caricamenti — e quindi, di strategie per allentare la tensione.
La terrificante azione spaziale che ha contribuito a definire il genere survival horror sbarca sulla nuova generazione il 27 gennaio 2023, con la promessa da parte del team di sviluppo di cercare di inserire all’interno del remake materiali che sono stati perfino tagliati dal titolo originale!
SUICIDE SQUAD: KILL THE JUSTICE LEAGUE
Playstation 5, Xbox Series X|S, PC, 26/05/2022
Rocksteady torna a servirci un titolo ambientato nell’universo DC che sembri poter seguire la scia della trilogia di Arkham dalle anteprime. Suicide Squad: Kill the Justice League ci vedrà vestire i panni del team suicida diretto da Amanda Waller in un confronto letale con i membri della Justice League, presumibilmente sotto il controllo mentale di Brainiac, in una Metropolis open world.
In maniera similare a Marvel’s Avengers di Square Enix, la Suicide Squad potrà essere controllata dall’AI o da videogiocatori in una cooperativa a quattro (Harley Quinn, Deadshot, King Shark, Captain Boomerang), e questo vuol dire che benché la campagna possa essere affrontata in compagnia, sarà anche possibile completarla totalmente in solo.
Il gioco arriverà sui nostri scaffali, fisici o digitali, il 26 maggio 2023 su PC, Xbox Series X|S e Playstation 5.
THE WOLF AMONG US 2
Playstation 4, Playstation 5, Xbox One, Xbox Series X|S, PC, 2023
Sono passati ben nove anni dal debutto di The Wolf Among Us, l’avventura narrativa a scelta di Telltale Games, prequel della serie di fumetti Fables, che ha saputo nonostante la piccola produzione conquistare il pubblico con i suoi personaggi caratteristici, la sua narrativa intrigante (forse solo appesantita da un pacing non sempre piacevole) e il suo gameplay incentrato su scelte e quick time events.
Annunciato ai The Game Awards 2019, il sequel sarà ambientato sei mesi dopo il titolo originale e rispetterà l’usanza, un po’ perso oggigiorno, di essere rilasciato in episodi nel corso del 2023 su PC, PS4, PS5, Xbox One e Xbox Series X|S.
Molti altri sono i titoli attesi per questo nuovo anno (menzioniamo solo Assassin’s Creed Mirage, Wild Hearts, Forspoken, Atomic Heart e Wo Long tra i tanti) ma in questo elenco abbiamo tentato di limitarci a quelli che ci fanno fremere dal bisogno di premere ‘avvia gioco’ in questo preciso istante.
Si prospetta un anno pieno di sorprese, ma saranno tutti questi giochi capaci di soddisfare le enormi aspettative dei fan?
Comentarios