Nerdi? Il cervello ringrazia
Quante volte abbiamo sentito la frase: smettila con quei videogiochi! ti bruci il cervello! Ti fanno male!
Ebbene nulla di più sbagliato! Finalmente possiamo dirlo: i videogiochi fanno bene anche più di quel che la collettività pensa.
E’ stato dimostrato da numerosi studi che questa nostra passione può aiutare la salute fisica, mentale e perfino le nostre emozioni; tenendo sempre presente che “il troppo stroppia” e che la moderazione deve sempre fare da padrona.
Una ricerca ha dimostrato che nei videogiocatori compulsivi il cervello si sviluppa diversamente rispetto a quello di uno che non gioca; hanno delle connessioni neurali molto sviluppate che favoriscono un approccio migliore e più rapido alle nuove informazioni; questi cambiamenti possono aiutare a pensare con più efficacia.

Ma vediamo nel particolare questi benefici

ANTISTRESS
I giochi possono aiutare a portare lo stress a livelli minimi perché ci assorbono totalmente e ci fanno dimenticare per quelle ore i nostri problemi e preoccupazioni, ci fanno svuotare la mente; il che è terapeutico in quanto più ormoni felici avremo nel nostro corpo, meno ormoni dello stress ci saranno in circolo; giocando stiamo migliorando il nostro modo di decidere, le nostre abilità creative. Dopo una lunga giornata di lavoro non c’è nulla di meglio che sedersi e accendere la propria consolle ed estraniarsi per un po’.
In questo articolo approfondisco la connessione tra stress e videogiochi attraverso la mindfulness.

PERDITA DI PESO
Può sembrare che non vi sia un collegamento logico tra cibo e giochi, invece come ho detto sul punto di prima, siamo talmente concentrati sullo schermo e con le mani impegnate da non avere tempo di mangiare nulla anzi, non avremo neanche il tempo di pensarci, al massimo bere qualcosa di tanto in tanto e pure di corsa tra un caricamento e l’altro. Diminuire il desiderio di mangiare aiuterà quindi la perdita di peso.

VELOCITA' DECISIONALE
Essere anime indecise può davvero rendere difficile la vita, tutto un continuo pensare e rimurginare sulla questione di certo non apporta benefici mentali, con la conseguenza che se siamo tipi ansiosi stiamo sempre più male. Anche in questo caso il mondo video ludico ci soccorre in quanto nei giochi molte volte dobbiamo prendere decisioni velocemente e ben ponderate per la prosecuzione della trama. Come esperienza personale un gioco che mi ha portato a ciò in maniera più spiccata è stata Detroit Become Human: per chi ha avuto modo di provarlo sa di che parlo quando dico che delle volte certe scelte son state davvero complesse da fare con tanti e se, ma se fosse ecc ecc; tante volte erano opzioni a tempo e quindi con poca possibilità di riflessione. Questo come tanti altri giochi può davvero essere una ottima palestra della vita per poter prendere decisioni più velocemente e soprattutto essere responsabili di ciò che si sceglie.

LEGAMI PROFONDI
Come ho detto all’inizio noi umani abbiamo bisogno di interagire e socializzare tra noi, anche se delle volte io stessa penso che sia meglio stare soli, questa non è una cosa positiva perché porta a sentimenti negativi in quanto l’isolamento procura ansia e depressione il più delle volte.
Cerchiamo di avere relazioni con persone che coltivano i nostri stessi interessi e passioni, purtroppo però non sempre è possibile vedersi di persona, per questo la possibilità che ci viene data con i videogiochi di sentirsi online e instaurare una bella amicizia o chi lo sa, qualcosa di più, può nascere un vero legame nella vita reale; è veramente un’ottima opportunità, anche con chi vive in un’altra città o addirittura nazione; insomma è un modo per aprirsi al prossimo e instaurare amicizie con chiunque vogliamo
Tutto ciò può aumentare le abilità di socializzare anche in momenti di stress come per esempio negli “sparatutto” dove magari si è sotto attacco e bisogna impartire ordini chiari e precisi al proprio team; in questo modo vi accorgerete che molti aspetti del quotidiano miglioreranno, a lavoro o anche in famiglia dove la comunicazione sarà più semplice e decisa anche in condizioni di stress.

ANTIDOLORIFICO
Può succedere la giornata no in cui abbiamo dolori articolari e/o muscolari, giornate in cui il nostro pensiero fisso è questo dolore costante. Avete mai notato però che quando vi sedete a giocare questi dolori “magicamente” spariscono? Mentre giochiamo il nostro corpo produce degli ormoni chiamati endorfine che sono degli antidolorifici naturali. Stiamo quindi aumentando l’abilità del nostro corpo a sbarazzarsi del dolore, non sentiamo più nulla in quanto la nostra mente è totalmente concentrata sul videogame.

MEMORIA & Co.
Mentre cerchiamo dei modi per superare enigmi ed ostacoli, quando cominciamo a conoscere i vari schemi di gioco, quando dobbiamo ricordarci le varie missioni, i vari personaggi e le varie armi ed equip, stiamo facendo funzionare il nostro cervello e lo stiamo tenendo in allenamento. Ci sono giochi contenenti esercizi di memoria o domande di cultura generale con cui possiamo incrementare le nostre abilità cognitive. Quando poi accade che siamo fieri di noi stessi per i risultati che otteniamo e quando vediamo che la nostra memoria aumenta, otteniamo un aumento di Serotonina che è proporzionale all’aumento delle nostre cellule, questo porta a crescere l’Ippocampo e quindi un minor rischio di sviluppare malattie come Alzehimer e demenza senile in tarda età.
