top of page

Se amate il mondo dei videogiochi, non potete perdervi questi libri!

Vi siete mai chiesti quali grandi libri si nascondo dietro ai videogiochi che amiamo?


Sappiamo infatti che in molti purtroppo tendono a concentrarsi solo sul gioco e meno sul libro che lo precede, e possiamo capirlo se non si ha la passione per la lettura o non si è abbastanza curiosi. A questo proposito, ci è sembrato giusto dedicare qualche parola a questo mondo nascosto dietro i videogiochi, che sicuramente alcuni già conosceranno, in modo da avvicinare chi è meno abietto all'ambiente letterario.


DIETRO A UN VIDEOGIOCO A VOLTE SI NASCONDE UN GRANDE LIBRO


Il famoso libro de Il Signore degli Anelli.

Cominciamo a parlare dei titoli videoludici più famosi ispirati ai libri e che ancora oggi sono apprezzati dalla critica e pubblico.


Il primo titolo da citare è sicuramente "Il Signore degli Anelli" del genio J.R.R. Tolkien, da cui sono stati tratti film, serie tv, e appunto innumerevoli videogiochi, tra cui vogliamo ricordare i più recenti: La Terra di Mezzo: L'ombra di Mordor, La Terra di Mezzo: L'ombra della guerra , The Lord of the Rings: Adventure Card Game, Rise to War, e il meno fortunato Gollum.

Avventurandoci nella storia del libro, ossia nella famosa Terra di Mezzo creta da Tolkien, ci troviamo immersi in un avventura fantasy classica, ma allo stesso tempo affascinante e ricca di dettagli e colpi di scena, dove un gruppo di personaggi dovranno affrontare un lungo viaggio per distruggere definitivamente il male. Un'epopea che attraversa un mondo fantastico dove immergersi è davvero un piacere per chi ama il genere, ma anche per chi vuole qualcosa di puro ma allo stesso tempo intrigante ed epico da leggere. In ultimo non dimentichiamoci che questo libro è stato scritto negli anni Settanta, e ci viene davvero da sorprenderci per la fantasia dello scrittore messa in quest'opera diventata ormai leggenda nel mondo della letteratura fantastica.


Troviamo poi tutta la saga videoludica The Witcher ispirata ai libri di Sapkowski, dove troviamo Geralt di Rivia, una specie di anti-eroe cacciatore di mostri chiamato conto la sua volontà a difendere i più deboli. Le cose che più ci colpiscono di questa saga divisa in sette libri sono l'abilità dello scrittore nel creare un mondo fantastico molto più vicino alla cultura della nostra società rispetto ad altri testi, e la caratterizzazione dei personaggi molto efficace, senza contare le storie secondarie che a volte colpiscono più di quella principale.


la saga di Metro ispirata al mondo letterario creato da Glukhovsky, di cui abbiamo parlato in un articolo sul nuovo titolo in uscita: Metro-Awakening. Immergendoci nei tre libri che compongono l'universo di Metro, ci accorgiamo subito che non è una semplice avventura post-apocalittica, ma anche una vera propria denuncia allo sfruttamento della natura e alla politica corrotta, aspetto a cui lo scrittore tiene molto. Da elogiare è la maestria di mischiare il tutto in un ambientazione desolata, dove la storia principale del protagonista si mischia a quella della gente comune che lotta per la sopravvivenza.


E poi non possiamo dimenticarci del pluripremiato Trono di Spade di un altro genio del fantasy come George R. R. Martin, che ricordiamo a collaborato anche alla scrittura della storia di Elden Ring. La saga del Trono di Spade non avrebbe bisogno di presentazioni. È stato paragonato, in alcune riviste e recensioni, al Signore degli Anelli, solo con molto più erotismo e politica. La trama prende vita grazie a personaggi credibili e indimenticabili, ognuno con una propria vicenda personale, capace di trasportare il lettore nel mondo che lo scrittore ha creato, senza censure e in alcuni parti spietato. Il fascino che ci trasmette è davvero eguagliabile a pochi altri libri, e sicuramente la saga beneficia dalla serie tv che ha fatto conoscere il Trono di Spade anche a chi non frequentava il genere.


Se poi proviamo ad andare indietro nel tempo possiamo nominare Splinter Cell e Rainbow Six, ispirati ai libri di Tom Clancy, o la miriade di titoli ispirati alla saga di Harry Potter di J.K. Rowling. Ora qui stiamo parlando del caso letterario più clamoroso della storia della letteratura degli ultimi vent'anni, e alzi la mano che i non conosce il mago più famoso del mondo, tutti immaginiamo. Il successo di Harry Potter è nato soprattutto dalla sua storia che si rivolge sia a un pubblico di bambini che adulti, ambientato in un mondo fantastico di cui però alcuni aspetti ricordano la società e cultura londinese date le origini della scrittrice. Il suo modo di scrivere ha affascinato milioni di lettori, soprattutto i più piccoli che si sono immedesimati nel piccolo mago prodigio chiamato ad affrontare varie avventure alla scoperta del suo vero passato.


E potremmo andare avanti all'infinito, ma ci soffermiamo su una domanda che accomuna tutti questi titoli: cosa li rende speciali? Le loro storie. I libri da cui sono stati tratti e che hanno permesso di creare mondi videoludici che prima si potevano immaginare solo su carta. Se non fossero stati scritti i libri, dubitiamo fortemente che questi titoli sarebbero stati realizzati.


QUANDO UN VIDEOGIOCO ISPIRA IL LIBRO


Esistono poi quei casi in cui gli stessi videogiochi ispirano i libri, e tra i primi dobbiamo nominare la longeva saga di Assassin's Creed da cui sono stati tratti dei libri ispirati a ogni capitolo videoludico, scritti da Oliver Bowden, Gordon Doherty e Matthew J. Kirby tra i più famosi - fatta eccezione per il primo titolo della saga ispirato al libro Alamut di Vladimir Bartol.

Da citare anche il caso di Alien, per il quale la maggior parte del pubblico ha sempre pensato che il libro fosse stato scritto prima, e invece è stato pubblicato solo dopo alcuni anni, dalla mente Alan Dean Foster. Rimanendo sempre nel genere horror/space, ricordiamo anche i libri Martyr e Catalyst scritti da Brian Evenson e ispirati all'affascinate e tagliente saga di Dead Space, a cui sono seguiti poi altri libri pubblicati sempre dopo l'uscita dei videogiochi.


Crediamo che Star Wars non abbia bisogno di presentazioni, ma ci teniamo a ricordare che i videogiochi sono sati ispirati ai libri che a loro volta hanno preso spunto dalla saga cinematografica.

ALCUNI TITOLI DA NON PERDERE

Bloodborne ispirato ai libri di Lovecraft.

Ed ora vogliamo consigliarvi i titoli da no perdere per quanto riguarda alcuni libri da cui sono stati tratti degli splendidi videogiochi: Pinocchio di Carlo Collodi cui ispirato Lies of P; Il viaggio in Occidente di Wú Chéng'ēn cui ispirato il recente Black Myth: Wukong.


Vogliamo parlarvi un attimo di questo libro che fa parte del gruppo dei quattro classici romanzi cinesi, seguiamo le vicende di una scimmia alle prese con degli Dei della mitologia occidentale, alla ricerca di riscatto, ritrovandosi in un mondo ricco di cultura cinese, ma si concentra anche sulla sua filosofia e arte del combattimento. Un concentrato particolare per un libro, soprattutto se pensiamo che è stato scritto all'incirca nel 1590.


La fonte meravigliosa e La rivolta di Atlante di Ayn Rand che hanno ispirato BioShock; tutti i libri di H.P. Lovecraft che hanno ispirato Bloodborne; Neuromante di William Gibson cui ispirato Neuromancer.


Infine, ci sono anche i libri di Stephen King che hanno ispirato la maggior parte dei videogiochi di Alan Wake; e ovviamente vi consigliamo anche tutti i titoli citati in precedenza nell'articolo. Senza togliere nulla agli altri scrittori, ma qui abbiamo appena nominato il "Re del brivido", e chi non conosce i suoi romanzi deve assolutamente recuperarli, soprattutto quelli dei primi anni, in cui troviamo tutti gli ingredienti di una classica storia horror condita con sfumature soprannaturali. Ogni libro di King infatti vi lascerà affascinati e senza respiro, facendovi immergere in un oblio d'oscurità e terrore senza scampo, ma che allo stesso tempo ricompenserà gli appassionati del genere, e a tal proposito eccovi alcuni titoli specifici:

  • Notte buia, niente stelle;

  • Insonnia;

  • Duma Key;

  • L'uomo in fuga;

  • Shining;

  • Insonnia;

  • Cuori in Atlantide.


Vogliamo concludere questo artico nell'invitarvi a scoprire il mondo della letteratura che esiste dietro ai videogiochi. Anche se non siete grandi appassionati di libri, noi siamo sicuri che questi titoli arricchiranno sicuramente la storia del videogioco e ne amplieranno il mondo che abbiamo amato e continueremo ad amare.


E voi avete dei titoli da suggerirci?


Comments


bottom of page